Contributi da Regione Lombardia per l'internazionalizzazione delle PMI

Apertura dello sportello dal 3 giugno 2025 al 9 settembre 2025

Soggetti ammissibili

L'incentivo è utilizzabile dalle pmi con sede in Lombardia, con l'obiettivo di rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali. Non sono ammissibili le aziende già molto orientate al commercio estero, ovvero le pmi con volume d'affari superiore al 40% derivante da operazioni di cessioni all'estero. Più nel dettaglio, tenuto conto dell'ultima dichiarazione IVA disponibile, l'importo delle operazioni non imponibili (rigo VE30) deve essere inferiore al 40% della differenza tra gli importi indicati nei righi VE50 e VE34.

Interventi e spese ammissibili

Sono ammissibili programmi di internazionalizzazione da attuare attraverso la redazione e realizzazione di un piano d'azione, come da allegato 1 della modulistica ufficiale.

Le principali spese ammissibili, comprese tra un minimo di 30.000 euro e un massimo di 600.000 euro, sono:

  • attività di marketing, comunicazione e advertising;
  • ottenimento di certificazioni estere per la commercializzazione dei prodotti realizzati dalla pmi e/o adeguamento in funzione delle normative locali;
  • istituzione per massimo sei mesi di showroom/vetrine/spazi espositivi reali o virtuali in Italia o all'estero;
  • strumenti per la gestione dell'assistenza clienti post - vendita da remoto.

Sono inoltre ammissibili in percentuali ridotte le spese relative a: 

  • consulenze esterne per la redazione del piano di azione;
  • spese del personale dipendente e sua formazione;
  • costi indiretti a forfait.

Non sono ammissibili costi per la partecipazione a fiere o la realizzazione di investimenti produttivi all'estero. Non sono ammissibili fatture con importo inferiore a 500 euro.

Agevolazione ed erogazione

L'incentivo, in de minimis, in percentuale dei costi ammissibili è composto da:

  • 20% come contributo a fondo perduto, erogato in un'unica soluzione a conclusione del progetto; 
  • 65% come finanziamento agevolato, con tasso fisso dell'1,5% annuo, rimborsabile al massimo in 6 anni e preammortamento non superiore a 24 mesi. Sul finanziamento non sono richieste garanzie. 

Il finanziamento agevolato viene erogato secondo le seguenti modalità:

  • prima tranche pari al 50% della quota di finanziamento a titolo di anticipazione;
  • tranche a saldo a conclusione del progetto.

 Questo incentivo avrà quindi un impatto economico positivo, ma l'azienda dovrà provvedere in parte con le sue risorse ad anticipare i costi del progetto.

Presentazione della domanda e valutazione

E' possibile presentare domanda dalle ore 10.30 del 3 giugno 2025 e fino alle ore 12.00 del 9 settembre 2025. La procedura è valutativa a graduatoria al raggiungimento di un punteggio minimo di ammissibilità: non sarà quindi un click day. Anche la sostenibilità finanziaria sarà oggetto di valutazione oltre alla qualità del piano d'azione per l'internazionalizzazione. Il regolamento e la modulistica sono disponibili al seguente link.

Consigli dagli esperti

Consigliamo di usare fin da subito Bancopass,  lo strumento di pianificazione finanziaria gratuito per gli associati di Assolombarda, per verificare il plafond de minimis residuo, la propria dimensione aziendale e la propria classe del Fondo Di Garanzia, utilizzata per valutare l'ammissibilità nei bandi di Regione Lombardia.

Contatti

Le aziende possono contattare Pierluigi Bertolini - Area Credito e Finanza - email , l’Area Credito e Finanza, email fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, o richiedere online un appuntamento per: maggiori informazioni su questa notizia, un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Per informazioni sulle opportunità di internazionalizzazione collegate alla misura, contattare Anna Gigliola - Area Internazionalizzazione e Commercio estero - email anna.gigliola@assolombarda.it, tel 02.58370.452.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?