Regolamento de minimis - introduzione del concetto di impresa unica

Il regolamento de minimis per il periodo 2014 - 2023 introduce il nuovo concetto di impresa unica: il plafond de minimis dovrà calcolarsi non sulla singola impresa ma sul gruppo nel quale opera.

Le principali novità del regime de minimis per gli anni 2014 - 2023

Il regolamento de minimis in vigore per il periodo 2014 - 2023 è sostanzialmente identico a quello rimasto in vigore per il periodo 2007 - 2013, salvo un'importante novità da tenere presente per le imprese appartenenti a un gruppo aziendale.

La Commissione Europea ha infatti introdotto e specificato il concetto di "impresa unica": nel calcolo del plafond de minimis deve essere presa in considerazione sia l'azienda che ha richiesto l'agevolazione che l'insieme delle imprese collegate a questa. La nuova norma richiama da vicino il principio e il metodo utilizzato per il calcolo della dimensione di piccola e media impresa (come da notizia correlata a fondo pagina).

Nello specifico si intende per impresa unica l'insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni di collegamento seguenti, da verificare sia a monte che a valle dell'impresa richiedente l'incentivo e lungo tutta la catena di partecipazioni:

a) un'impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un'altra impresa;

b) un'impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un'altra impresa;

c) un'impresa ha il diritto di esercitare un'influenza dominante su un'altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest'ultima o in virtù di una clausola dello statuto di quest'ultima;

d) un'impresa azionista o socia di un'altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell'altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest'ultima.

Da segnalare che la dimensione del gruppo deve essere calcolata solo a livello del singolo Stato membro, ovvero si tiene conto dei collegamenti solo delle imprese con sede in ItaliaIl concetto di "impresa unica" riguarda quindi esclusivamente la dimensione nazionale del gruppo.

Resta confermato l'importo complessivo degli aiuti de minimis concedibili dalle pubbliche amministrazioni in capo alla singola impresa, se indipendente, o al gruppo di imprese collegate tra loro: 200.000 euro nell'arco di tre esercizi finanziari. Per le imprese con esercizio finanziario corrispondente all'anno solare gli anni da prendere in considerazione per la verifica delle agevolazioni in de minimis sono quindi: 2021, 2020, e 2019.

Infine grazie al nuovo regolamento anche le imprese in crisi potranno accedere agli aiuti erogati in regime de minimis, fattispecie vietata in passato.

Contatti

Per informazioni sul regime de minimis, e per avere indicazioni operative per calcolare il plafond ancora disponibile è possibile contattare gli uffici dell'Area Credito e Finanza di Assolombarda, tel. 0258370.704, e-mail: fin@assolombarda.it.

Appuntamenti
10 Ott

Incentivi SIMEST per l’internazionalizzazione: le opportunità per le imprese

hh 17:00 - 19:30

11 Ott

Esploriamo insieme Bancopass: dalle analisi della Centrale Rischi al Check-up dell'Agevolato

hh 11:00 - 11:45

25 Ott

Esploriamo insieme Bancopass: il Check up d'impresa

hh 11:00 - 11:45

29 Nov

Esploriamo insieme Bancopass: il Business Plan e il modello di presentazione aziendale

hh 11:00 - 11:45

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance