Incentivi per la ricerca & sviluppo collaborativa in Regione Lombardia

Inizio 
02/07/2024 alle 16:45
Fine 
02/07/2024 alle 18:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Assolombarda, sede di Pavia - Sala Volta - Via Bernardino da Feltre 6, Pavia
Condizioni: 
gratuito
Presentazione del nuovo bando Collabora&Innova.

Informazioni

Per le imprese, collaborare su progetti congiunti di ricerca assieme agli organismi di ricerca come le Università è un’opportunità che, oltre a portare benefici per il raggiungimento dei risultati, permette di ottenere importanti contributi pubblici diversamente non accessibili.

Durante l’incontro i partecipanti avranno le necessarie informazioni in merito:

  • alle migliori pratiche da seguire e suggerimenti per la ricerca collaborativa;
  • al nuovo bando Collabora&Innova, il principale incentivo di Regione Lombardia per agevolare con contributi a fondo perduto i costi della ricerca.

Alla fine dell’incontro è previsto un aperitivo di networking dove sarà possibile discutere i propri progetti e porre quesiti ai relatori.

Il numero di posti è limitato e l’iscrizione è per non più di due persone per azienda. 

Relatori

I relatori saranno: 

  • Sofia Baggini, dirigente Area Ricerca e Terza Missione - Università di Pavia;
  • Daniela Battafarano, service Manager Finanza Agevolata – Assolombarda Servizi;
  • Elena Ghezzi, expert Area Industria, Energia e Innovazione – Assolombarda;
  • Pierluigi Bertolini, expert Area Credito e Finanza – Assolombarda.

Iscrizioni

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box in alto a sinistra).

Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi presenti sulla nostra piattaforma.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma con il link per partecipare alla riunione tramite Microsoft Teams.

È indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

La invitiamo a richiedere online un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanzafin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per: maggiori informazioni su questo appuntamento; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori.

Azioni sul documento

Appuntamenti
2 Lug

Incentivi per la ricerca & sviluppo collaborativa in Regione Lombardia

hh 16:45 - 18:30

9 Set

Esploriamo insieme Bancopass: dai dati di bilancio ai report di analisi in pochi click

hh 11:00 - 11:45

9 Ott

Esploriamo insieme Bancopass: dalle analisi della Centrale Rischi al Check-up dell'Agevolato

hh 11:00 - 11:45

11 Nov

Esploriamo insieme Bancopass: il Check-up d'impresa

hh 11:00 - 11:45

4 Dic

Esploriamo insieme Bancopass: il Business Plan e il modello di presentazione aziendale

hh 11:00 - 11:45

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Capitale di rischio: oltre il sentito dire

Capitale di rischio: oltre il sentito dire

Bando Ricerca&Innova

Bando Ricerca&Innova

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda