Il rischio di credito commerciale ai tempi del credit crunch

Inizio 
05/07/2012 alle 14:00
Fine 
05/07/2012 alle 18:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda e Cerved Group
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
ATTENZIONE: i posti sono esauriti!
La gestione del rischio di controparte e gli impatti sulla redditività aziendale.

Informazioni

Obiettivo

L'analisi del portafoglio crediti commerciali e il monitoraggio della clientela sono, nell'attuale fase congiunturale, strumenti fondamentali per le imprese per resistere alla crisi e migliorare la redditività aziendale.

Dopo una prima parte volta alla presentazione dei correnti dati macroeconomici e alle indicazioni provenienti dal mondo imprenditoriale su come superare la crisi, si proporrà una approfondita analisi del portafoglio crediti commerciali detenuti dalle imprese per rilevare il probabile tasso di default delle controparti e l’impatto che lo stesso potrebbe produrre sui margini economici. Da qui l’elaborazione di una serie di strategie possibili per, da un lato, monitorare la rischiosità prospettica della clientela e, dall’altro, riposizionare le vendite sul mercato di riferimento.

Destinatari

L'incontro è rivolto ai responsabili amministrativi e finanziari e a tutto il personale che si occupa di amministrazione e finanza nelle imprese.

Relatore

Il relatore dell'incontro sarà Enrico Geretto, professore di Economia degli Intermediari Finanziari all’Università di Udine.

Documentazione

Nell'Area Multimedia di Assolombarda sono disponibili la videoregistrazione e le slide dell'incontro.

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Area Finanza di Assolombarda, tel. 0258370.309/704.

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?