Il rating alle imprese italiane: perché pensarci, chi può rilasciarlo, come si fa e cosa si valuta

Inizio 
22/04/2015 alle 10:30
Fine 
22/04/2015 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Nel corso dell’incontro Crif Rating Agency illustrerà più in dettaglio l’utilità di un rating, l’iter analitico ed i criteri sottostanti la sua emissione.

Informazioni

 

Il rating esterno rappresenta un'opinione sull'affidabilità creditizia di un'impresa indipendente, oggettiva, prospettica e riconosciuta a livello internazionale che può contribuire a innalzare gli standard di trasparenza e di comunicazione finanziaria dell’impresa verso il mercato.

Per le PMI, la disponibilità di un rating esterno rappresenta in definitiva un’opportunità preziosa per:

  • maggiore visibilità verso tutti gli stakeholder: clienti attuali e potenziali, fornitori, creditori, sia italiani che internazionali;
  • maggiore facilità di accesso anche a forme alternative di finanziamento rispetto al credito bancario. Le imprese più dinamiche, infatti, potrebbero avere bisogno di accedere a forme integrative di finanza d’impresa che consentano di realizzare i loro piani di sviluppo;
  • possibilità di accedere a risorse internazionali, anche in mercati dove l’impresa è scarsamente conosciuta o dove gli investitori non hanno sufficienti conoscenze del Paese dell’azienda. Il rating diventa così una sorta di “referenza del credito”;
  • maggiore fiducia degli investitori e riduzione dei costi di finanziamento soprattutto per le imprese con un rating più elevato;
  • bandi di gara internazionali che sempre più spesso richiedono la presenza di un rating come condizione di accesso.

Programma

 

Perché – Le tendenze di lungo termine nei mercati dei capitali: qualche riflessione per le imprese più lungimiranti
Attilio Lentati, Senior Advisor, CRIF SpA
Chi - Ruolo e prerogative di un’agenzia di rating europea 
Carlo Barbarisi, General Manager, CRIF Rating Agency
Come - L’agenzia di rating: requisiti, impegni e impatti per le imprese italiane
Valeria Ricciardi, Associate - Marketing & Business Development, CRIF Rating Agency
Cosa – Uno sguardo ai criteri di rating alle imprese
Tommaso Mascagni, Rating Analyst, CRIF Rating Agency

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione "Iscriviti a questo appuntamento"

Documentazione

Qualche giorno dopo l'incontro, nell'Area Multimedia di Assolombarda saranno disponibili la videoregistrazione e le slide dell'incontro.

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Area Credito e Finanza di Assolombarda, tel. 0258370.309/704.

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?