Il credito d'imposta e gli strumenti finanziari per la ricerca

Inizio 
15/09/2015 alle 09:00
Fine 
15/09/2015 alle 13:00
Tipo 
Workshop
Organizzato da 
Università Milano Bicocca, Assolombarda e ODCEC
Sede 
Auditorium Bicocca - Edificio U12 - Via Vizzola 12, Milano
Condizioni: 
gratuito
Il convegno nasce dall’impegno dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Assolombarda e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, per sostenere la collaborazione fra le imprese ed il mondo accademico.

Informazioni

Obiettivo del convegno è illustrate le novità fiscali in materia di credito d’imposta sulla ricerca e fornire una panoramica degli strumenti di incentivazione e le alternative di finanziamento attualmente disponibili per gli operatori, con l’obiettivo di far incontrare ricercatori, imprenditori e loro consulenti e attivare un network positivo per il rilancio della stessa attività delle imprese. Verranno inoltre presentati i servizi di supporto offerti dall’Università e dalle altre Organizzazioni coinvolte.

Programma

ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

ore 9.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai lavori

Danilo Porro - Pro Rettore alla Valorizzazione della Ricerca Università degli Studi di Milano Bicocca

Massimiliano Sironi - Presidente Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano

Danilo Porro - Pro Rettore alla Valorizzazione della Ricerca Università degli Studi di Milano Bicocca - Le aree tecnologiche e i settori di intervento dell’Università di Milano Bicocca -

Pietro Guindani - Vice Presidente Assolombarda con delega Università, Innovazione e Capitale Umano - Facilitare la collaborazione tra Impresa e Università: match making e finanziamento dell’innovazione.

Massimilano Sironi - Presidente Commissione Diritto Tributario coordinatori: Nazionale ODCEC Milano - Il credito d’imposta nell’attività di ricerca. Il punto sulle novità fiscali.

Alberto Gaffuri - Università degli Studi di Milano Bicocca - Compatibilità del credito d’imposta con la disciplina degli aiuti comunitari e cumulabilità con altri strumenti di incentivazione.

Claudio Calvani - Commissione Finanza e Controllo di Gestione ODCEC Milano - Incentivi e agevolazioni finanziarie per la ricerca e l’innovazione.

La collaborazione Università e Aziende: casi di successo. Testimonianze dei ricercatori UNIMIB:

Massimo Labra - Università degli Studi di Milano Bicocca

Andrea Maurino - Università degli Studi di Milano Bicocca

Silvia Tavazzi - Università degli Studi di Milano Bicocca

Chiusura dei lavori

ore 13.00 Light Lunch

ore 14.00 Costruire un network fra aziende e docenti universitari: Visita Guidata ai laboratori di area scientifica.

Il Convegno si svolgerà il 15 settembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso Auditorium Bicocca - Edificio U12 - Via Vizzola, 12 Milano.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione sul sito: http://www.unimib.it/go/48691/Home/Italiano/Ricerca/Eventi-Area-Ricerca/Il-Credito-dimposta-e-gli-strumenti-finanziari-di-sostegno-alla-ricerca

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Area Credito e Finanza di Assolombarda tel. 0258370.660/703.

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?