Horizon 2020 caratteristiche ed operatività: esperienze a confronto

Inizio 
23/09/2014 alle 10:00
Fine 
23/09/2014 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Confronto tra esperti sul principale strumento della Commissione Europea per stimolare l'attività di R&S.

Informazioni

 

Dopo circa nove mesi di operatività, esperti in materia si riuniscono per condividere le prime riflessioni ed esperienze su Horizon 2020 il nuovo e principale strumento della Commissione per agevolare l’attività di ricerca ed innovazione in Europa.

Programma

10.00 – 10.15 I servizi di Assolombarda per favorire la partecipazione vincente ad Horizon 2020

Pierluigi Bertolini, esperto Area Credito e Finanza, Assolombarda

10.15 – 11.15 Horizon 2020 - caratteristiche, finalità, funzionamento, prime statistiche

Gaia della Rocca, Confindustria Bruxelles

Leonardo Pinna, Confindustria Bruxelles

11.15 – 12.15 Tavola rotonda – esperienze a confronto

I pareri degli utilizzatori e dei valutatori di Horizon 2020

Paolo Canonico valutatore negli ambiti tecnologici Tessile, Materiali avanzati e Nanotecnologie

Maria Renata Guarneri - EU Strategies Fondazione Politecnico di Milano

Giuseppina Pavesi valutatrice negli ambiti tecnologici ICT

Modera la tavola rotonda Giulia Podestà, esperta di incentivi comunitari, ACF spa

12.15 - 13.00 Question time con i partecipanti

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione "Iscriviti a questo appuntamento".

Documentazione

Qualche giorno dopo l'incontro, nell'Area Multimedia di Assolombarda saranno disponibili la videoregistrazione e le slide dell'incontro.

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Area Credito e Finanza di Assolombarda, tel. 02 58370.309/704.

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?