Finanza straordinaria e valutazione d'azienda: principali considerazioni metodologiche e pratiche - Formazione finanziata, 19-20 febbraio

Inizio 
19/02/2014 alle 09:00
Fine 
20/02/2014 alle 18:00
Tipo 
Corso di formazione
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Ingresso (piano terra) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
ATTENZIONE: l'appuntamento è stato annullato!
Corso di formazione finanziata tramite Fondimpresa che vuole evidenziare le principali operazioni di finanza straordinaria.

Informazioni


Obiettivo e contenuti

Il corso vuole evidenziare quelle che sono le principali operazioni di finanza straordinaria con riferimento all’azienda e le principali metodologie più comunemente applicate in tali contesti.

Durante il corso verranno condivisi i principali aspetti metodologici e pratici.

In particolare, verranno trattati gli argomenti seguenti:

  • principali operazioni di finanza straordinaria;
  • principali metodologie valutative utilizzate nelle operazioni di finanza straordinaria;
  • considerazioni metodologiche e caso pratico.

Il corso si articolerà in due giornate di 8 ore ciascuna dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Destinatari

I destinatari del corso sono  i responsabili finanziari e amministrativi e il personale che si occupa di amministrazione e finanza.
Per un miglior risultato didattico è prevista la presenza in aula di massimo 15 partecipanti. 

Relatore

Relatore dell'incontro sarà Gianluca Pallini, dottore commercialista-revisore legale e professore a contratto di finanza aziendale presso l'Università Cattolica di Milano.

Requisiti per la partecipazione

La partecipazione è riservata ai dipendenti (non dirigenti) di aziende prioritariamente PMI, iscritte a Fondimpresa, che hanno sede operativa nelle provincie di Milano, Monza e Brianza, Lecco, Pavia, Como, Sondrio; Area Alto Milanese e Lodi.
A questo Piano Formativo possono partecipare alla formazione solo le aziende che non hanno aderito ad altri piani presentati da altri enti a valere sull’avviso 5/2011 seconda scadenza.

Modalità di partecipazione

Le aziende interessate a partecipare devono compilare ed inviare la scheda di manifestazione di interesse al piano formativo entro il 20 dicembre 2013 alla Segreteria di Ecole (silvia.orsi@consorzioecole.it) che non prenderà in considerazione le schede arrivate dopo questa data.
La lettera di manifestazione di interesse al Piano deve essere compilata in tutte le sue parti, timbrata e firmata su ogni pagina; inoltre, deve essere allegata copia del Cassetto Previdenziale (stampabile dal sito Inps-voce “ Fondi Interprofessionali”).

Contatti

Ulteriori informazioni relative a Fondimpresa possono essere richieste a Ecole (Silvia Orsi, tel. 0258370324); ulteriori informazioni relative al corso possono essere richieste all’Area Finanza di Assolombarda (tel. 0258370.309/704).

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?