Centrale Rischi: istruzioni per l'uso

Inizio 
19/06/2014 alle 10:00
Fine 
19/06/2014 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Illustrare il funzionamento, le finalità degli impatti che la centrale rischi ha sulla definizione del merito di credito dell'azienda.

Informazioni

Obiettivo, contenuti e destinatari

L'incontro ha l'obiettivo di illustrare il funzionamento, le finalità e  gli impatti che la centrale rischi ha sulla definizione del merito di credito dell'azienda, anche alla luce dei termini di segnalazione delle posizioni così dette Past due, ovvero un'evidenza di anomalia per la solvibilità di un'impresa legata al sovra utilizzo costante degli affidamenti bancari.
In particolare, si tratteranno gli argomenti seguenti:

  • l’importanza dell’analisi dei dati andamentali sul rating di impresa;
  • la centrale rischi della Banca d'Italia: come funziona e come opera;
  • la segnalazione alla centrale rischi da parte degli intermediari finanziari;
  • come gestire le errate segnalazioni;
  • la normativa della Past due;
  • l'analisi e la lettura dei dati della centrale rischi.

I destinatari dell'incontro sono i responsabili amministrativi e finanziari e tutto il personale che si occupa di amministrazione e finanza nelle imprese.

Relatori

I relatori dell'incontro saranno:
• Paolo Barenghi – StakeHolder & Territorial Development Lombardia – UniCredit SpA;
• Jacopo Belluati – Direzione Commerciale Distretti Lombardia – UniCredit SpA.

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.

Documentazione

Qualche giorno dopo l'incontro, nell'Area Multimedia di Assolombarda saranno disponibili la videoregistrazione e le slide dell'incontro.

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Area Finanza di Assolombarda, tel. 02/58370.309/704.

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?