La tassonomia verde: la bussola della finanza sostenibile

Inizio 
25/01/2022 alle 09:30
Fine 
25/01/2022 alle 11:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
A partire dal 1° gennaio 2022 le imprese di grandi dimensioni sono tenute a comunicare informazioni di sostenibilità in conformità al Regolamento europeo della Tassonomia. In questo processo le PMI coinvolte nella filiera giocheranno un ruolo fondamentale nella rendicontazione dei propri risultati ambientali.

Informazioni

Attenzione: Nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione al Webinar.

Negli ultimi anni stanno aumentando, a livello europeo e nazionale, le risorse finanziarie e le opportunità riservate alle imprese che decidono di integrare e rafforzare la sostenibilità nelle proprie strategie aziendali, riconoscendola come driver strategico di successo e come leva di vantaggio competitivo nel lungo periodo.  

Lo strumento che guiderà la mobilitazione dei capitali pubblici e privati verso la transizione ecologica sarà la tassonomia verde europea, che definisce ciò che è sostenibile da un punto di vista ambientale e il modo in cui ciascuna attività di impresa potrà contribuire al raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica. In questo contesto, per le imprese, risulta fondamentale essere più attrattive, imparando a comunicare i propri risultati con un linguaggio comune al mondo finanziario e istituzionale.

Programma  

 Finanza sostenibile: a che punto siamo?

  •  Valentina Morelli, Assolombarda - Area Credito e Finanza

Tassonomia: regolamentazione e opportunità per le imprese 

  • Guido Moavero Milanesi, Commissione europea - Sustainable Finance DG FISMA

Case history: le aziende alle prese con la tassonomia 

  • Valerio Cignoni, A2A - Legislazione e Autorizzazioni HSE
  • Serena Malomo e Fabio Maglia, Gruppo CAP - Ufficio CSR 

Linee guida per l’utilizzo della Tassonomia: l’attività del Gruppo di Lavoro Qualità ambientale di Assolombarda

  • Fabio Iraldo, Laboratorio SuM - Istituto di Management - Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

 Q&A in chat 

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanzafin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per: maggiori informazioni su questo appuntamento; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori.

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Apr

Zone Nord Ovest e Nord Milano - Costruire il futuro dei territori: uno sviluppo sostenibile per le nostre comunità

hh 17:00 - 19:00

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?