Convenzione Assolombarda - BNL Corporate
- Minimutuo BNL per Associati Assolombarda: per pagamento F24 e 13° mensilità
- Credimpresa BNL per associati Assolombarda:
- Finanziamento per consolidamento passività a breve max 7 anni;
- Finanziamento per consolidamento passività a breve – bullet max 3 anni;
- Finanziamento a sostegno della patrimonializzazione;
- Finanziamento per lo Sviluppo delle Reti d'Impresa.
Minimutuo BNL per Associati Assolombarda
Ambiti territoriali | Lombardia |
Beneficiari | PMI con fatturato superiore a 5 milioni di € associate ad Assolombarda. |
Tipologia | Finanziamenti chirografario a breve termine, con un piano di ammortamento e covenant commerciali da rimborsare tramite la canalizzazione di anticipi su crediti Italia e estero. |
Finalità | Necessità finanziarie delll’azienda, finalizzate al pagamento dei muduli F24 di novembre e dicembre 2010 e/o alla corresponsione della 13^ mensilità. |
Ammissibilità e limiti di importo | Importo minimo € 150.000. |
Erogazione | In un'unica soluzione contestualmente alla stipula del contratto, mediante scrittura privata, esclusivamente mediante accredito su conto corrente acceso presso la BNL. |
Impegni commerciali |
Sono previste 2 formule alternative:
In caso di mancato rispetto dei predetti impegni è prevista l’applicazione di una commissione “una tantum” al massimo pari allo 0,50% dell’importo erogato. |
Durata |
|
Ammortamento |
Alternativo tra:
|
Modalità di rimborso | Con addebito sul conto corrente accedo presso BNL. |
Condizioni banca |
Tasso variabile parametrato all’Euribor 1 o 3 mesi, media del mese precedente, a seconda della modalità prescelta.
Estinzione anticipata: prevista senza applicazione di commissioni |
Formalizzazione contratto | Scrittura privata registrata. |
Documentazione | Quella di rito per una pratica di fido ordinaria, con iter istruttorio preferenziale. |
Credimpresa BNL per associati Assolombarda
Finanziamento per consolidamento passività a breve max 7 anni
Ambiti territoriali | Lombardia. |
Beneficiari | PMI, economicamente e finanziariamente sane - rientranti nei parametri dimensionali di cui al decreto MAP del 18/4/2005, pubblicato in G.U. n. 238 del 12/10/2005, ed alla Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003 - costituite anche in forma cooperativa, operanti nei settori industria, commercio, servizi, turismo, alberghiero (così come definiti e secondo le esclusioni e limitazioni di cui alle disposizioni operative MCC relative all’utilizzo del “Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese”). Sono ammesse anche le imprese artigiane. |
Tipologia | Finanziamenti di credito industriale a medio e lungo termine. |
Finalità | Consolidamento delle passività bancarie a breve. |
Ammissibilità e limiti di importo |
Importo massimo € 2.500.000. |
Erogazione | Le modalità di erogazione dei finanziamenti sono previste in unica soluzione. |
Garanzia |
Garanzia diretta, esplicita, incondizionata ed irrevocabile a valere sul “Fondo di garanzia per le PMI”, costituito presso il MCC SpA dall’art. 2 comma 100 lett.a) della Legge 662/96, e successive modificazioni e integrazioni. Copre (ammontare esposizione per capitale, interessi contrattuali e dimora) fino al 60% dell’operazione ammessa, nell’ambito comunque del massimale previsto per singola azienda dal Fondo di garanzia. Intervento rientrante nel “de minimis”. Cumulabile, ove previsto, con altre garanzie pubbliche o con altri regimi di aiuto secondo i limiti previsti (cfr. Disp. Operat. MCC e limite intensità agevolativa max fissata da UE). |
Garanzia accessorie | Possibilità di acquisire ulteriori garanzie reali, bancarie, assicurative, limitatamente alla quota di finanziamento non assistita dalla garanzia MCC. |
Durata | Max 7 anni, di cui i primi 2 di preammortamento. |
Rimborso |
|
Condizioni Banca |
Parametro Euribor 6 mesi o IRS di periodo maggiorato di uno spread rapportato alla fascia di merito creditizio della controparte ed alla durata dell’intervento.
|
Condizioni Fondo | Commissione una tantum a carico dell’azienda di norma pari all’1% dell’importo garantito. |
Regime fiscale | Imposta sostitutiva. |
Formalizzazione contratto | Scrittura privata registrata. |
Documentazione |
Quella di rito per analoghe operazioni ordinarie della specie, oltre eventuale documentazione integrativa richiesta da MCC. Modulistica di richiesta e accessoria prevista dalle Disposizioni Operative MCC. L’acquisizione delle informazioni previste dalla normativa vigente è regolamentata nell’apposita circolare MCC. Business Plan a cura di ACF SpA. |
Credimpresa BNL per associati Assolombarda
Finanziamento per consolidamento passività a breve – bullet max 3 anni
Ambiti territoriali | Lombardia. |
Beneficiari | PMI, economicamente e finanziariamente sane – rientranti nei parametri dimensionali di cui al decreto MAP del 18/4/2005, pubblicato in G.U. n. 238 del 12/10/2005, ed alla Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003 – costituite anche in forma cooperativa, operanti nei settori industria, commercio, servizi, turismo, alberghiero (così come definiti e secondo le esclusioni e limitazioni di cui alle disposizioni operative MCC relative all’utilizzo del “Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese”). Sono ammesse anche le imprese artigiane. |
Tipologia | Finanziamenti di credito industriale a medio termine. |
Finalità | Consolidamento delle passività bancarie a breve. |
Ammissibilità e limiti di importo | Importo massimo € 2.500.000. |
Erogazione | Le modalità di erogazione dei finanziamenti sono previste in unica soluzione. |
Garanzia |
Garanzia diretta, esplicita, incondizionata ed irrevocabile a valere sul “Fondo di garanzia per le PMI”, costituito presso il MCC SpA dall’art. 2 comma 100 lett.a) della Legge 662/96, e successive modificazioni e integrazioni. Copre (ammontare esposizione per capitale, interessi contrattuali e dimora) fino al 60% dell’operazione ammessa, nell’ambito comunque del massimale previsto per singola azienda dal Fondo di garanzia. Intervento rientrante nel “de minimis”. Cumulabile, ove previsto, con altre garanzie pubbliche o con altri regimi di aiuto secondo i limiti previsti (cfr. Disp. Operat. MCC e limite intensità agevolativa max fissata da UE). |
Garanzie accessorie | Possibilità di acquisire ulteriori garanzie reali, bancarie, assicurative, limitatamente alla quota di finanziamento non assistita dalla garanzia MCC. |
Durata | Oltre 18 mesi e fino a 3 anni. |
Rimborso |
|
Condizioni Banca |
Parametro Euribor 6 mesi o IRS di periodo maggiorato di uno spread rapportato alla fascia di merito creditizio della controparte
|
Condizioni Fondo | Commissione una tantum a carico dell’azienda di norma pari all’1% dell’importo garantito. |
Regime fiscale | Imposta sostitutiva. |
Formalizzazione contratto | Scrittura privata registrata |
Documentazione |
Quella di rito per analoghe operazioni ordinarie della specie, oltre eventuale documentazione integrativa richiesta da MCC. Modulistica di richiesta e accessoria prevista dalle Disposizioni Operative MCC. L’acquisizione delle informazioni previste dalla normativa vigente è regolamentata nell’apposita circolare MCC. Business Plan a cura di ACF SpA. |
Finanziamento a sostegno della patrimonializzazione
- Opzione 1: chirografario max 5 anni;
- opzione 2: chirografario erogato per tranches al momento dei conferimenti al capitale dell’impresa su un periodo massimo di 24 mesi, con durata massima di 5 anni a partire dalla prima tranche erogata.
Esigenze coperte |
E’ una linea di prodotti di finanziamento a medio lungo termine chirografario, rivolto ad imprese che presentano valide prospettive di sviluppo, ma devono rafforzare la loro base patrimoniale. |
Soggetti finanziabili | Aziende associate ad ASSOLOMBARDA con fatturato superiore a 5 mln di euro. |
Finalità ammesse | Investimenti e/o riequilibrio delle fonti finanziarie. |
Value proposition |
La banca sostiene l’impresa che ha pianificato un progetto di capitalizzazione finanziandola per un importo fino a due volte l’aumento di capitale previsto; l’apporto di risorse in azienda può avvenire tramite un aumento di capitale effettuato in unica soluzione o in più conferimenti nell’arco della durata del finanziamento, anche attraverso la destinazione a riserve degli utili di esercizio. |
Importo | Stabilito all’atto della delibera del fido, da un minimo di 300.000 € ad un massimo di 2 mln €, per un valore pari all’ammontare dell’aumento di capitale nell’opzione 1 e fino a due volte l’ammontare dell’aumento di capitale nell’opzione 2 (cfr. “Durata”). |
Durata |
|
Tasso di interesse | Variabile parametrato all’Euribor a 3 mesi. |
Ammortamento | Per rate trimestrali posticipate. |
Preammortamento | Massimo 12 mesi. |
Impegni | La delibera del fido è soggetta all’esame del business plan che certifica il progetto di capitalizzazione. |
Impegni commerciali | Il finanziamento può essere assoggettato a impegni commerciali quali la domiciliazione di una quota di flussi commerciali presso la Banca. |
Spese istruttoria | In maniera forfetaria pari a € 250. |
Erogazione |
|
Modalità di rimborso | Con addebito su C/C BNL secondo il piano di ammortamento. |
Documenti da presentare | Medesimi documenti previsti per una pratica di fido ordinaria; business plan relativo all’aumento di capitale a cura di ACF SpA. |
Il Finanziamento alla Capitalizzazione potrà essere assistito anche da garanzie di un Confidi, o qualora ricorrano i requisiti di eleggibilità per il fondo centrale di garanzia per le pmi presso il Mediocredito Centrale. |
Finanziamento per lo Sviluppo delle Reti d'Impresa
Esigenze coperte | E’ una linea di prodotti di finanziamento a medio lungo termine, chirografari o ipotecari, per favorire lo sviluppo e la crescita delle aziende che hanno sottoscritto un contratto di Rete d'impresa |
DESTINATARI Soggetti Finanziabili: |
Le singole aziende che hanno sottoscritto un contratto di rete |
DESTINAZIONE Finalità ammesse: |
Investimenti e/o altre finalità previste nel programma di rete |
PLUS Del finanziamento: |
BNL applicherà una riduzione dello spread sui finanziamenti alle imprese in rete compreso tra il 15% e il 30%, in relazione agli impatti in termini di mitigazione dei parametri di rischio delle controparti costituenti la rete. |
PRODOTTO Value proposition: |
La banca sostiene la Rete d’Impresa che ha pianificato un progetto di sviluppo tramite uno o più finanziamenti, di norma proporzionali alle risorse necessarie per raggiungere le finalità del programma di rete. |
Importo: | Stabilito all’atto della delibera del singolo finanziamento, da un minimo di 20.000 euro ad un massimo di 3 milioni di euro. |
Durata: |
La durata del finanziamento è in relazione alle garanzie prestate dalle singole imprese partecipanti alla rete, sulla base delle seguenti opzioni:
|
Tasso di interesse: | Variabile, parametrato all’Euribor a 3 mesi o 6 mesi in relazione alle scadenze del piano di rimborso, maggiorato di uno spread massimo non superiore al 5,70%, eventualmente rivedibile in conseguenza di situazioni di ulteriore volatilità dei mercati. |
Ammortamento: | Per rate trimestrali o semestrali posticipate. Può essere prevista la possibilità di piano di erogazioni a stato avanzamento (SAL), per progetti che prevedano uno sviluppo progressivo. Nel caso di ricorso a fondi BEI il rimborso sarà semestrale e la fattibilità del piano di erogazioni a SAL dovrà essere verificata preventivamente in funzione dei periodi di disponibilità dei fondi, in base alla specifica disciplina BEI. |
Preammortamento: | Massimo 12 mesi. |
Impegni: | La delibera del fido è soggetta all’esame del Contratto di Rete e dei documenti che certificano la costituzione della Rete. Sono richiesti di norma gli ordinari covenant patrimoniali e finanziari standard da rispettare per la durata del finanziamento; nel caso di erogazioni a stato avanzamento, la banca può sospendere le erogazioni qualora il piano di sviluppo dei progetti della rete non venga rispettato. E' prevista inoltre una valutazione creditizia della rete che potrebbe portare ad un miglioramento del rating delle singole aziende partecipanti alla rete stessa. |
Fondi: | La banca privilegerà l'adozione di fondi BEI, ove possibile, riconoscendo alla singola azienda finanziata i vantaggi fiscali e di prezzo previsti. In caso alternativo, la banca utilizzerà propri fondi. |
Garanzie: | Possono essere previsti sia finanziamenti in forma chirografaria, sia assistiti da ipoteca o garanzie reali, sia da garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI o confidi. |
Impegno di Trasparenza: | Il soggetto finanziato si impegna a fornire ogni 12 mesi alla banca una rendicontazione economica, finanziaria e patrimoniale del progetto. Nel caso di piano di erogazioni a SAL verrà definita la documentazione comprovante lo stato avanzamento lavori da fornire per consentire la singola erogazione. |
Impegni commerciali: | Il finanziamento può essere assoggettato a impegni commerciali quali la domiciliazione di una quota di flussi commerciali presso la Banca. |
Commissioni: |
|
Erogazione: | Contestualmente alla stipula del contratto, esclusivamente mediante accredito su conto corrente aperto presso la banca, oppure a tranches secondo il piano di stato avanzamento lavori. |
Modalita di rimborso: | Con addebito su C/C BNL secondo il piano di ammortamento. |
Documenti da presentare: | Medesimi documenti previsti per una pratica di fido ordinaria; Contratto di Rete d'Impresa; Codice fiscale (ove disponibile). |
Azioni sul documento