Valorizzare, gestire e difendere la Proprietà Intellettuale. Convegno, 27 settembre
Perché la Proprietà Intellettuale (IP) è importante? Perché incoraggia l’innovazione, ricompensa gli imprenditori, facilita la circolazione delle idee e delle informazioni.
Informazioni principali
Convegno
Valorizzare, gestire e difendere la Proprietà Intellettuale
Organizzato da: The Ruling Companies Association
27 settembre 2016, ore 17.00-19.00
Assolombarda Confindustria Milano Monza Brianza
Auditorium, via Pantano 9, Milano
Partecipazione gratuita
Programma
Benvenuto
- Massimo Manelli, Vice Direttore Generale, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Tavola Rotonda
- Simona Lavagnini, Partner, LGV Avvocati;
- Giorgio Basile, Presidente, Isagro;
- Pier Giovanni Giannesi, Senior Advisor Intellectual Property Management, Pirelli;
- Massimo Maccagni, Direttore Ricerca e Sviluppo, Engitec Technologies;
- Claudio Ravizza, Deputy IP Director, Bracco
- Franco Preti, Amministratore Delegato, LPE.
Informazioni
Perché la Proprietà Intellettuale (IP) è importante? Perché incoraggia l’innovazione, ricompensa gli imprenditori, facilita la circolazione delle idee e delle informazioni. Oggi l’IP è anche la chiave per ottenere successo nella competizione internazionale, basato in un mondo sempre più globalizzato.
Conoscere la proprietà industriale e intellettuale è dunque indispensabile per un imprenditore: capire se la propria impresa ha sviluppato delle idee; se queste idee sono valide e proteggibili; che passi si debbano intraprendere per ottenere la tutela migliore, nei vari paesi in cui si intenda affermarsi; come gli asset immateriali possono essere valorizzati al meglio e anche utilizzati per ottenere finanziamenti ed effettuare investimenti, facendo pieno uso delle leve messe a disposizione da ordinamenti sempre più attenti alla proprietà intellettuale, come ad esempio gli strumenti fiscali (il recente IP box italiano), i finanziamenti all’impresa garantiti da beni immateriali, i contratti di licenza (in/out/cross licensing), l’M&A, il networking, etc.
Le piccole e medie imprese italiane hanno sempre dato prova di essere fortemente creative e innovative; oggi si tratta di comprendere che per vincere la sfida della concorrenza occorre anche dominare gli strumenti economici, fiscali, finanziari e legali necessari per fare sì che la creatività e l’innovazione si trasformino rapidamente ed efficacemente in prodotti e servizi sul mercato internazionale, creando al contempo valore per l’impresa e per l’imprenditore.
Modalità di iscrizione
Per partecipare all'incontro è necessario inviare la conferma all'indirizzo e-mail: rulingcompanies@rulingcompanies.org.
Contatti
Area Internazionalizzazione e Strategia d'Impresa, Fabrizio Lain, tel. 02 58370.237 e-mail: fabrizio.lain@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento