Your Next Monza e Brianza 2050: la Brianza che si trasforma

Inizio 
10/07/2024 alle 17:30
Fine 
10/07/2024 alle 19:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Assolombarda - Centro Congressi Monza (piano -1) - Viale Francesco Petrarca 10, Monza
Condizioni: 
gratuito
Il convegno sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte del sistema amministrativo, territoriale, economico e sociale della Brianza.

Informazioni

A partire dalle evidenze che emergono dalla ricerca posta alla base del progetto, si farà una riflessione sulle sfide future del sistema economico-imprenditoriale che impongono fin da ora la pianificazione di indirizzi strategici di politica industriale volti all’individuazione di priorità e obiettivi concreti da realizzare per sostenere la crescita del territorio.

Programma

Ore 17.30 - Intervento di apertura 
Giovanni Caimi, Presidente Sede di Monza e Brianza, Assolombarda

Ore 17.40 - Tavola rotonda "Numeri e opportunità del territorio"

Alessandro Balducci, Professore Ordinario di Tecnica e pianificazione Urbanistica Politecnico di Milano

Paolo Denti, Amministratore Delegato Oversonic Robotics

Valeria Negri, Direttrice Centro Studi, Territorio e Ambiente Assolombarda

Luca Russo, Amministratore Delegato Thermo Fisher

Francesco Seghezzi, Presidente ADAPT

Arianna Squizzato, Direttrice Risorse Umane Schindler

Ore 18.30 - Intervista

Aldo Bonomi, Sociologo

Alessandro Spada, Presidente Assolombarda

Ore 19.00 - Garden cocktail

Chairman - Antonio Calabrò, Presidente Fondazione Assolombarda e Museimpresa

Contatti

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria della Sede di Monza e Brianza di Assolombarda: tel. 039.36381; e-mail:

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Lug

Your Next Lodi - 8 luglio 2024

hh 17:30 - 19:30

10 Lug

Your Next Monza e Brianza 2050: la Brianza che si trasforma

hh 17:30 - 19:00

11 Lug

L'impresa comunicativa

hh 18:30 - 19:30

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda