CCNL Industria Chimica e Chimico Farmaceutica - Ipotesi di intesa sostegno addetti industria chimica, chimico-farmaceutica, fibre chimiche settori abrasivi, lubrificanti e GPL e rafforzamento ruolo delle relazioni industriali

Le Parti firmatarie del CCNL di settore stanno finalizzando un’intesa per l’anticipazione a gennaio 2024 di una quota della tranche di aumento del Trattamento Economico Minimo (TEM), già previsto da luglio 2024, unitamente al passaggio dall'EDR al TEM degli importi previsti dalle regole contrattuali per il parziale riallineamento degli scostamenti inflattivi. Secondo la stessa ipotesi di intesa le somme anticipate verranno successivamente compensate nel 2025 nell’ambito dei valori economici che saranno oggetto del prossimo rinnovo contrattuale. Nei primi giorni di gennaio si potrebbe raggiungere la formale sottoscrizione di un accordo in tal senso.

Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali firmatarie del CCNL di settore si sono confrontate in merito alle incidenze dell’attuale contesto geopolitico ed economico sui costi energetici, materie prime e in generale sul potere d’acquisto.
Alla luce degli ultimi dati inflattivi pubblicati da ISTAT, delle regole confederali e contrattuali per l’adeguamento dei minimi contrattuali agli scostamenti tra inflazione prevista al momento del rinnovo contrattuale e quella reale, le Parti firmatarie del CCNL hanno condiviso la necessità di individuare possibili soluzioni coerenti con le esigenze di contenere i costi complessivi per le imprese e di supportare i lavoratori in un momento di particolare necessità.

A fronte di un’inflazione ancora alta, si sono infatti registrati, da una parte, particolari problemi contingenti in merito al potere di acquisto, dall’altra, una rilevante crescita dei costi complessivi per le imprese, se si attendessero le scadenze previste per realizzare le verifiche degli indici inflattivi e delle conseguenti operazioni contrattuali.
Nel rispetto dell'assetto di regole condivise, si è quindi convenuto di tener conto del contesto di riferimento e rafforzare il ruolo riconosciuto alle relazioni industriali settoriali di strumento utile per fornire risposte adeguate alle esigenze di imprese e lavoratori e preservare pace sociale nel settore e nelle imprese.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Argomenti

Appuntamenti
2 Lug

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

hh 10:00 - 11:30

11 Lug

Welfare e Smart Working - Come attrarre e fidelizzare le persone

hh 10:00 - 12:00

1 Ott

Tea Time con l'avvocato - Terzo incontro

hh 16:00 - 18:00

19 Nov

Tea Time con l'avvocato - Quarto incontro

hh 16:00 - 18:00

Risoluzione e conciliazione nel rapporto di lavoro dirigenziale

Risoluzione e conciliazione nel rapporto di lavoro dirigenziale

Le conciliazioni in sede sindacale - Webinar 25 maggio 2023

Le conciliazioni in sede sindacale - Webinar 25 maggio 2023

Imprese e Welfare. Preferenze e azione collettiva in Italia e in Europa

Imprese e Welfare. Preferenze e azione collettiva in Italia e in Europa

Il Rinnovo del CCNL Chimico Farmaceutico. Federchimica e Farmindustria incontrano le aziende di Assolombarda

Il Rinnovo del CCNL Chimico Farmaceutico. Federchimica e Farmindustria incontrano le aziende di Assolombarda

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda