Quote di mercato e tariffe - Pagamento produttori AEE e sistemi collettivi RAEE

Quando
il 31/10/2018

Le tariffe dovute dai produttori di AEE sono composte da una quota fissa pari a 10,00 euro/anno (indipendente dalla relativa quota di mercato) e da una quota variabile calcolata in relazione alle quote di mercato dei singoli produttori.

Nella propria area riservata, ciascun produttore potrà consultare le quote di mercato e le tariffe.

Pagamenti

Il Comitato di vigilanza e controllo ha stabilito che le tariffe potranno essere versate senza gli interessi di mora sino al  31 ottobre 2018.

I pagamenti possono essere effettuati:

⦁ dal produttore iscritto al Registro AEE

⦁ dai Sistemi collettivi di gestione dei RAEE, cumulativamente, per conto di tutti o parte dei produttori associati che hanno delegato loro tale compito.

I pagamenti vanno effettuati esclusivamente mediante bonifico bancario intestato alla competente Tesoreria Provinciale dello Stato, con l’IBAN riportato nella documentazione che ogni produttore può recuperare dall'area "tariffe" della propria scrivania telematica.

La Tesoreria competente è quella della Provincia nella quale l’impresa ha la sua sede legale.

Nel caso di impresa estera la Tesoreria è quella della Provincia nella quale ha sede il rappresentante italiano.

Nel caso di sistema collettivo la Tesoreria è quella della Provincia nella quale ha sede il sistema collettivo.

Nella causale dovranno essere indicate le seguenti informazioni:

⦁ per il produttore: identificativo univoco di versamento presente; numero di iscrizione al Registro AEE; ragione sociale del produttore;

⦁ il sistema collettivo di gestione dei RAEE : identificativo univoco di versamento ,  numero di iscrizione al Registro AEE; D.lgs.49 del 2014; ragione sociale del sistema collettivo;

Trasmissione attestato di versamento

L’attestato di avvenuto versamento dell’importo (contabile bancaria) è trasmesso dal produttore, via telematica tramite l’area riservata del Registro nazionale dei produttori.

 

Azioni sul documento

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH