Novità: volture e modifiche non sostanziali AUA

Dall'1 luglio 2020 volture e modifiche non sostanziali saranno da presentare telematicamente attraverso il SUAP con modulistica dedicata.

con DGR 9 dicembre 2019 - n° XI/2606 si stabilisce che a partire dal 1 luglio 2020 le domande di voltura e le comunicazioni di modifica non sostanziale dell'autorizzazione unica ambientale (AUA) devono essere presentate al SUAP attraverso piattaforme telematiche che abbiano implementato le modulistiche regionali e che siano interoperabili con la piattaforma "Procedimenti Servizi RL" (Ex MUTA).

Fino a tale data le istanze di cui sopra dovranno essere trasmesse direttamente all'autorità competente, secondo le modalità da queste stabilite.

Si ricorda che l'istanza di voltura è da presentare solo nel caso in cui intervengano variazioni nella denominazione del soggetto cui è esplicitamente intestato il provvedimento AUA. Laddove intervenissero anche modifiche tecniche o impiantistiche o altre variazioni rispetto a quanto autorizzato con il provvedimento esistente, il procedimento non sarà più connotabile come semplice "voltura", ma sarà necessario procedere con istanza di modifica (sostanziale o non a seconda dei casi).

La modifica non sostanziale rientra nella fattispecie delle "comunicazioni" e pertanto non prevede necessariamente, a differenza della voltura, la conclusione dello stesso con un atto di assenso; decorsi 60 giorni dalla comunicazione il procedimento si considera concluso positivamente nella forma del silenzio-assenso. 

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.262 (Monza).
  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
  • Ruggiero Colonna Romano, tel. 0258370.344;
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali