Sviluppo Sostenibile - Come valutare e comunicare l'impatto ambientale del prodotto - Corso del 27 novembre

Made Green in Italy, Product Environmental Footprint, Life Cycle Assessment e i principali strumenti che permettono di valorizzare al meglio l'innovazione sostenibile dei propri prodotti.

Informazioni

La consapevolezza dei consumatori di quale impatto abbiano sull'ambiente le azioni quotidiane, indirizza sempre di più verso scelte di acquisto consapevoli, finalizzate a premiare le imprese impegnate sul fronte dell'ecologia e a preferire prodotti e servizi "più sostenibili" sotto il profilo ambientale, etico e sociale.

L'incontro vuole aiutare le imprese che hanno recepito questo forte segnale e che hanno investito o che vogliono investire nella valorizzazione dei propri prodotti/servizi e comunicare al meglio il "plus" ambientale.

Gli strumenti volontari sono al contempo una guida e un volano per indirizzare lo sviluppo economico verso principi di sostenibilità ambientale e sono la risposta a un cambiamento culturale e metodologico che segue gli indirizzi della politica ambientale comunitaria e nazionale.

Destinatari

L'incontro è rivolto alle imprese che intendono migliorare le proprie conoscenze tecniche con l’implementazione di metodologie operative ed eventuali approcci innovativi, ma anche a quelle imprese che intendono iniziare un percorso di valorizzazione del proprio prodotto/servizio.

L'incontro è riservato ad un massimo di 15 partecipanti.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali