Sondaggio di Businesseurope sui costi del Carbon Pricing

Su richiesta di Businesseurope, l'associazione di cui è parte Confindustria che  riunisce le principali confederazioni imprenditoriali europee, segnaliamo la seguente iniziativa volta ad identificare gli effetti delle politiche di lotta ai cambiamenti climatici sugli orientamenti che le imprese assumono nelle proprie decisioni di investimento.

Businesseurope ha predisposto un sondaggio in lingua inglese, la cui compilazione richiede tra i 5 e 10 minuti, rivolto direttamente alle aziende dei settori attualmente riconosciuti dalla Commissione europea a rischio di rilocalizzazione produttiva (Carbon Leakage).

Lo scopo dell'iniziativa è quello di valutare in maniera empirica come e in che misura il prezzo delle emissioni di carbonio influenza le decisioni di investimento delle imprese europee esposte alla concorrenza internazionale (Investment Leakage).

I risultati, elaborati in maniera aggregata e in forma del tutto anonima, saranno presentati il prossimo 11 ottobre a Bruxelles, in occasione di un evento organizzato congiuntamente da Businesseurope, dalla Presidenza slovacca del Consiglio UE e dall'On. Ivo Belet, impegnato come relatore ombra della commissione ambiente del Parlamento europeo nella proposta di revisione della direttiva ETS.

Il sondaggio, a cui è possibile rispondere entro il 23 settembre utilizzando la password “Carbon2016“, è accessibile al seguente link: http://www.businesseuropeday.eu/survey/

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH