RIFIUTI - Cosa succede con la nuova classificazione

Pubblicato un documento Confindustriale per approfondire le implicazioni delle novità in vigore dall'1 giugno e fornire delle indicazione operative alle imprese.

La Decisione 2014/955/UE che istituisce il nuovo elenco dei codici CER e il Regolamento 1357/2014/UE contenente i criteri per l'attribuzione delle caratteristiche di pericolo ai rifiuti, sono direttamente applicabili a partire dall'1 giugno 2015.

Queste norme di derivazione europea hanno introdotto delle importanti novità e per tale ragione è opportuno che le imprese effettuino un primo esame per verificare quali rifiuti possano essere stati coinvolti.

Assolombarda pertanto segnala ai produttori/detentori di rifiuti di provvedere a riclassificare, o quanto meno a riverificare la classificazione dei rifiuti a seguito delle novità citate.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH