Rifiuti - Come cancellare l'iscrizione al SISTRI

Pubblicate le modalità con cui procedere alla cancellazione dal SISTRI per le aziende non più obbligate all'utilizzo del sistema di tracciabilità.

Tutte le aziende che non producono rifiuti speciali pericolosi e quelle che, pur producendo rifiuti pericolosi, hanno meno di dieci dipendenti non sono tenute all'utilizzo del SISTRI.

Nei mesi scorsi Confindustria aveva autonomamente elaborato, nel silenzio del Ministero, una modalità per la resistuzione dei dispositivi USB e la cancellazione dell'impresa dal Sistema di tracciabilità. Sistri ora  ha pubblicato sul suo sito le modalità ufficiali con cui procedere alla cancellazione. La procedura di cancellazione prevede due fasi successive.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH