L'utilizzo della prova scientifica nei processi penali per reati ambientali - Incontro il 15 marzo

Evento in collaborazione con Assoreca il 15 marzo.

Informazioni

La scienza e le nuove tecniche scientifiche per l’accertamento dei fatti stanno avendo una rilevanza sempre maggiore nei tribunali. Guardare al futuro del processo penale per reati ambientali significa, oggi, parlare della progressiva adozione di modelli scientifici di indagine dal momento che, un numero sempre più elevato di elementi rilevanti per il processo, può essere dimostrato soltanto con tecniche scientifiche sofisticate. Tra i tanti problemi che questo comporta, vi sono anche quelli attinenti ai modi in cui il diritto cerca di riconoscere, selezionare e valutare i saperi scientifici pertinenti; ma saranno i nuovi delitti ambientali introdotti dalla Legge 68/2015 ad essere terreno fertile per un continuo e rinnovato dialogo tra scienza e diritto. 

Il Convegno si propone di esplorare, con un approccio multidisciplinare ed operativo, questo rapporto che ha importanti conseguenze pratiche sia per gli imprenditori, che per i consulenti tecnici e gli operatori della giustizia.

Programma e modalità di iscrizione

Per partecipare all'incontro è necessario iscriversi compilando l'apposito form di iscrizione.

Contatti

Maggiori informazioni possono essere richieste a Vincenzo Mauro 02.58370483

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH