Informazioni

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) - Regione Lombardia - Differimento termini
01/07/2021

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) - Regione Lombardia - Differimento termini

Regione Lombardia ha differito al 1 gennaio 2022 i termini per la messa a regime delle modulistiche AUA.

Ciclo "Innovation link" - Monitoraggio, controllo e impatto di odori industriali: l’approccio innovativo del laboratorio olfattometrico del Politecnico - Webinar 15 luglio
30/06/2021

Ciclo "Innovation link" - Monitoraggio, controllo e impatto di odori industriali: l’approccio innovativo del laboratorio olfattometrico del Politecnico - Webinar 15 luglio

Il webinar fornirà un aggiornamento sullo stato dell’arte tecnico sul tema e presenterà, mediante esempi applicati, gli approcci innovativi adottati dal Politecnico di Milano. L’appuntamento rappresenta il terzo incontro del ciclo 'Innovation link'.

Parlamento Europeo: approvata la legge sul clima
28/06/2021

Parlamento Europeo: approvata la legge sul clima

Approvata la legge sul clima che fissa l'obiettivo Ue di ridurre le emissioni di gas serra al 2030 del 55% rispetto ai livelli del 1990 per raggiungere la neutralità climatica nel 2050.

Emissioni in atmosfera - Limitazione utilizzo di sostanze pericolose nei cicli produttivi - Linee guida regionali - Scadenza 28 agosto
14/06/2021

Emissioni in atmosfera - Limitazione utilizzo di sostanze pericolose nei cicli produttivi - Linee guida regionali - Scadenza 28 agosto

Regione Lombardia ha emanato linee guida per l'applicazione dell'art. 271, comma 7-bis, concernente la limitazione dell'utilizzo di sostanze classificate cancerogene, tossiche o mutagene nei cicli produttivi da cui originano emissioni.

Classificazione rifiuti e TARI - Webinar 16 giugno 2021
09/06/2021

Classificazione rifiuti e TARI - Webinar 16 giugno 2021

Le novità in materia di classificazione dei rifiuti e le conseguenze per le imprese ai fini Tari.

CONAI: variazioni del contributo ambientale sugli imballaggi in carta e cartone
08/06/2021

CONAI: variazioni del contributo ambientale sugli imballaggi in carta e cartone

Il contributo ambientale sugli imballaggi in carta e cartone si riduce di oltre il 50% e dal 2022 diversificazione contributiva per gli imballaggi in materiale composito.

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH