Autorizzazione ambientale: AIA – AUA

RENTRI: attivato il portale e pubblicate le Modalità Operative
16/11/2023

RENTRI: attivato il portale e pubblicate le Modalità Operative

Procedure del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.

Emissioni odorigene: pubblicato nuovo decreto
13/10/2023

Emissioni odorigene: pubblicato nuovo decreto

MASE adotta le nuove linee di indirizzo nazionali.

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Definizioni di prodotto finito e attività di trattamento e trasformazione - Risposta all'interpello di Confindustria
28/06/2023

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Definizioni di prodotto finito e attività di trattamento e trasformazione - Risposta all'interpello di Confindustria

Risposta ministeriale all’interpello formulato da Confindustria avente ad oggetto la conferma dell’interpretazione delle definizioni di prodotto finito, trattamento e trasformazione ai fini dell’assoggettabilità o meno a istanza di AIA.

Risorse Idriche - Contrasto alla siccità e potenziamento-adeguamento delle infrastrutture
23/06/2023

Risorse Idriche - Contrasto alla siccità e potenziamento-adeguamento delle infrastrutture

Pubblicata la legge di conversione del decreto legge 14 aprile 2023, n. 39 in materia di contrasto alla scarsità idrica e al potenziamento delle infrastrutture dedicate

Autorizzazione Integrata Ambientale - Al via la piattaforma regionale per la gestione delle istanze AIA delle installazioni localizzate sul territorio regionale - 1 Luglio
21/06/2023

Autorizzazione Integrata Ambientale - Al via la piattaforma regionale per la gestione delle istanze AIA delle installazioni localizzate sul territorio regionale - 1 Luglio

Dal 1° luglio 2023 sarà vincolante per la gestione delle istanze AIA la piattaforma regionale "Procedimenti".

Autorizzazioni industriali - Indagine di BusinessEurope - Scadenza 5 giugno 2023
15/05/2023

Autorizzazioni industriali - Indagine di BusinessEurope - Scadenza 5 giugno 2023

BusinessEurope (la confederazione delle Confindustrie europee) realizzerà un’analisi sulle autorizzazioni industriali con l’obiettivo di sviluppare raccomandazioni di policy, sia a livello europeo che dei singoli Paesi.