Impianti in AIA - Compilazione on-line dell'applicativo AIDA - Scadenza 30 aprile

Trasmissione dei dati relativi agli autocontrolli effettuati durante il 2022 da parte dei gestori di impianti assoggettati alla disciplina IPPC.

La trasmissione dei dati relativi agli autocontrolli1 effettuati durante il 2022 da parte dei gestori di impianti assoggettati alla disciplina IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) deve avvenire per via telematica entro il 30 aprile 2023, utilizzando l'Applicativo Integrato Di Autocontrollo2 - A.I.D.A., predisposto da ARPA Lombardia, collegandosi all'apposito sito.

I rapporti di prova e tutte le informazioni relative al piano di monitoraggio devono, invece, essere tenute a disposizione dell’autorità di controllo presso la sede dell’impianto.

Note

1. Prevista dall'art. 29-decies ex D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. (già art. 11 ex D. Lgs. n. 59/2005).

2. Dds 3 dicembre 2008, n. 14236, Dds 23 febbraio 2009, n. 1696, Dds 13 luglio 2009, n. 7172.

Contatti

Per approfondimenti sulle tematiche ambientali, La invitiamo a richiedere on line un appuntamento (clicca qui) oppure a contattare:

  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.262; 
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
  • Paolo Boveri, tel. 0382375231;

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Giu

Generare valore tramite la collaborazione tra aziende multi-settoriali: da residuo a risorsa in un’ottica circolare

hh 11:00 - 12:00

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Il principio del DNSH nella tassonomia

Il principio del DNSH nella tassonomia

Presentazione delle linee guida Assolombarda per l'applicazione della Tassonomia in azienda

Presentazione delle linee guida Assolombarda per l'applicazione della Tassonomia in azienda