Guida alle certificazioni nel comparto turistico: disponibile la versione aggiornata

Guida pratica per l'orientamento tra i diversi standard di certificazione della sostenibilità.

Pubblicata per la prima volta il 14 giugno 2024, la Guida alle certificazioni nel comparto turistico di Assolombarda è lo strumento che facilita la comprensione e l'orientamento tra gli standard di certificazione più riconosciuti sul mercato. Attraverso il documento, è possibile reperire facilmente tutti i principali elementi conoscitivi delle diverse certificazioni dedicate al comparto, nonché il livello di complessità connesso al raggiungimento delle singole certificazioni. 

Gli interessati potranno proseguire nel percorso di approfondimento avvalendosi anche del servizio di consulenza ad hoc offerto dall’Associazione, e inoltre, in collaborazione con Assolombarda Servizi, sarà possibile definire e implementare un percorso strategico diretto all’ottenimento della certificazione identificata

Sei interessato ad approfondire la guida alle certificazioni nel comparto turistico? 

 

Contatti

Per approfondimenti sul tema delle certificazioni di sostenibilità o sulle tematiche ambientali, La invitiamo a richiedere on line un appuntamento (clicca qui) oppure a contattare:

  • Pietro Cattaneo, tel. 0258370269;
  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.262;
  • Sara Belloni, tel. 0258370.838;
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH