Green Jobs: che impresa! Convegno 27 ottobre

L'evento ha l'obiettivo di contrastare la disoccupazione giovanile attraverso la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente.

Il Convegno “GREEN JOBS: CHE IMPRESA”, giunto alla sua sesta edizione, si inserisce all’interno del progetto Green Jobs promosso dalla Fondazione Cariplo in partenariato con: Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Unione Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Fondazione Garrone e in collaborazione con ACTL-Sportello Stage, Città dei Mestieri, Junior Achievement, InVento Innovation Lab.

L’evento si terrà giovedì 27 ottobre presso il Centro Congressi di Confcommercio Milano (sala Orlando, Corso Venezia 47/49 - Milano).

Nella sessione pomeridiana (ore 13.45-17.00), aziende, mondo della scuola e giovani si confronteranno sui meccanismi e le attività concrete che favoriscono la collaborazione tra aziende-giovani-scuola.

Modera Irene Elisei, giornalista di Class CNBC

13.45: Registrazione
14.00-14.05: Saluti istituzionali di di Unione Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza

14.05-14.15: Il progetto Green Jobs: focus sulle attività con le aziende - Elena Jachia, Fondazione Cariplo

14.15-14.30: Lo scenario dei green jobs: quali prospettive per l'occupazione green - Emilio Colombo, Gruppo Clas

Video: Immagini dal percorso di autoimprenditorialità green

14.35-16.00: Voci dalle imprese:

  • Vi racconto gli studenti che ho accolto in alternanza Scuola/Lavoro - Silvio Tentori di ABB e  Maurizio Agosta di Edison 
  • Vi racconto il mio tirocinio in azienda - Dario Crinò tirocinante presso Bracco Imaging S.p.a
  • Vi racconto i tirocini in azienda - Alessandro De Vincentis di Ecoconsult Srl, Stefano Babbini di Mycoplast Snc, Roberto Ragusa di CRC Gestioni  Ambientali Srl, Giuditta Villa di  Ayming Italia
  • Vi racconto RestartAlp: formazione per giovani aspiranti imprenditori della montagna - Giorgia Casari, Fondazione Edoardo Garrone

16.00-16.55: Tavola rotonda: scuola e aziende, quali competenze per il green:

  • Andrea Trisoglio, Fondazione Cariplo
  • Marcella Fusco, USR Lombardia
  • Claudia Salomone Dongarrà, Confcommercio Milano, Direzione Risorse Umane, Formazione e Studi
  • Davide Ballabio, Assolombarda, Area Sistema Formativo e Capitale Umano
  • Marinella Rocca, Camera di Commercio di Milano, Registro Imprese
  • Bruna Baggio, Dirigente Scolastico dell'IIS Cremona di Milano
  • Elisa Rotta, Fondazione Sodalitas - The European Pact4Youth

16.55-17.00: Conclusioni - Chiara Manfredda, Assolombarda, Responsabile Area Sistema Formativo e Capitale Umano

 Per iscrizioni clicca QUI

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda