GPP - Acquisti verdi da parte della Pubblica Amministrazione: integrazione aspetti sociali negli appalti pubblici

In linea con gli indirizzi europei, il Ministero dell'Ambiente ha adottato un documento che prende in considerazione gli aspetti sociali negli appalti pubblici.

Guida aspetti sociali

Il Ministero dell'Ambiente ha elaborato la "Guida per l'integrazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici"1 tenendo conto delle indicazioni contenute nel PAN GPP e nelle comunicazioni della Commissione europea2.

Il documento fornisce indicazioni operative e linee guida per tener conto degli aspetti sociali nella definizione dei bandi di gara della Pubblica Amministrazione, per l'acquisto di beni e servizi e per l'esecuzione di lavori.

L'applicazione della Guida potrà essere valutata dalle stazioni appaltanti anche in ragione del "grado di rischio" di violazione dei diritti umani che si possono verificare nelle diverse catene di fornitura.

Definizione di "criteri sociali"

Nel documento per "criteri sociali" si intendono i criteri tesi a promuovere l'applicazione lungo la catena di fornitura degli standard sociali riguardanti i diritti umani e le condizioni di lavoro riconosciuti a livello internazionale ed elencati nel decreto. 

Quando le leggi nazionali e gli standard sopra richiamati si riferiscono alla stessa materia, la conformità sarà garantita allo standard più elevato. 

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH