F-GAS: comunicazione a produttori, importatori e nuove imprese su immissione in Ue di idrofluorocarburi sfusi nel 2017

Pubblicata Comunicazione Ue 2016/C 26/07.

Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza informa che in riferimento al meccanismo di assegnazione delle quote di HFC, previsto dal Regolamento UE n. 517/2014, la Commissione Europea assegnerà una quota per il 2017 ai produttori e agli importatori ai quali è stato attribuito un valore di riferimento mediante Decisione di esecuzione della Commissione 2014/774/UE, secondo quanto riportato nella Comunicazione dello scorso 23 gennaio .

Si segnala in particolare che i produttori e gli importatori indicati nella comunicazione potranno richiedere eventuali quantitativi supplementari alla quota assegnata in base al valore di riferimento, inoltrando la "dichiarazione relativa ai quantitativi supplementari anticipati per il 2017", attraverso il registro elettronico accessibile online tramite il portale sui gas fluorurati nel periodo compreso tra l'1 aprile e il 31 maggio 2016.

Vi invitiamo pertanto a trasmettere tali dichiarazioni in tempo utile ai fini di poter correggere eventuali errori.

Le imprese alle quali non è stato attribuito un valore di riferimento mediante Decisione di esecuzione della Commissione 2014/774/UE che intendano immettere nel mercato dell'Unione almeno 100 tonnellate di CO2 equivalente di HFC nel 2017, dovranno:

  • effettuare la registrazione nel registro online degli idrofluorocarburi, qualora non vi abbiano già provveduto;
  • inoltrare attraverso il suddetto portale sui gas fluorurati la "dichiarazione sull'intenzione di immettere in commercio idrofluorcarburi nel 2017" entro e non oltre il 31 maggio 2016.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
  • Ruggiero Colonna Romano, tel. 0258370344;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638262 (Monza).

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda