ETS - Lista preliminare Carbon Leakage e delibere Comitato ETS

Pubblicato elenco preliminare di rilocalizzazione del CO2 2021-2030.

Assolombarda informa che è stata pubblicata in GUUE la lista preliminare dei settori esposti al rischio di Carbon Leakage per il periodo 2021-2030.

La forma giuridica è quella di una “Commission Notice”, quindi non si tratta di una vera e propria decisione dal carattere vincolante, ma di una mera nota informativa in vista della lista definitiva che sarà pubblicata tramite atto delegato entro fine anno. 
La nota metodologica che precede l’elenco dei settori ripercorre il processo che ha condotto all’identificazione di quelli considerati a rischio, non fornendo, ci sembra, sostanziali elementi di novità rispetto a quanto riportato nella normativa di riferimento o diffuso dalla Commissione nelle scorse settimane.  

Si segnala che da una prima lettura, risulta che il grosso del manifatturiero sia stato inserito.
Nello specifico, tramite criterio quantitativo sono stati individuati 44 settori, mentre i settori che entro tre mesi possono accedere alla  valutazione qualitativa - tramite richiesta alla Commissione - sono 101.

Infine, la Commissione riconosce a 16 sottosettori la facoltà di ricorrere alla “Member States routeentro il 30 giugno, tra i quali: argilla, caolino, diversi sottosettori dell’alimentare e le forge.

Con l'occasione, segnaliamo la pubblicazione delle recenti delibere pubblicate, in materia di assegnazione quote gratuite, piani di monitoraggio e revoca autorizzazioni:
http://www.minambiente.it/pagina/delibere-del-comitato 

Nota

1. La fabbricazione di lignite e i laterizi sono eleggibili sia per il criterio qualitativo che per il PRODCOM.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
  • Ruggiero Colonna Romano, tel. 0258370.344;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638262 (Monza).

Azioni 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH