ETS - Fondo per la transizione energetica nel settore industriale

Definiti criteri, condizioni e procedure per l'utilizzo delle risorse del Fondo per la compensazione dei costi indiretti CO2.

Assolombarda informa che il Mite ha pubblicato il Decreto 12 novembre 2021 che definisce i criteri, le condizioni e le procedure per l'utilizzo delle risorse del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico dall'art.  27, comma 2 del decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 30 relativamente alla misura di aiuto alle imprese in settori e sottosettori ritenuti esposti a un rischio concreto di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio a causa dei costi indiretti significativi effettivamente sostenuti in relazione ai costi delle emissioni di gas a effetto serra trasferiti sui prezzi dell'energia elettrica (cd. carbon leakage) come definiti nelle Linee guida ETS del 2012 e del 2021 della Commissione europea.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
12 Nov

La sostenibilità ambientale della catena di fornitura

hh 15:00 - 16:30

25 Nov

Monza Café - Assicurazioni e rischi climatici: le strategie per proteggersi dagli eventi estremi

hh 08:30 - 09:45

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli