Emissions Trading (ETS): mercato più stabile dall’1 gennaio 2019 grazie all’istituzione di una riserva stabilizzatrice

Dal 29 ottobre è in vigore la Decisione 2015/1814/Ue che introduce una riserva finalizzata a stabilizzare il mercato delle quote di emissione dei gas a effetto serra.

La riserva stabilizzatrice sarà costituita nel 2018 e le quote saranno integrate al suo interno a partire dall'1 gennaio 2019 al fine di correggere l’attuale squilibrio di mercato che ha comportato un accumulo di quote di emissione nel sistema1.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH