Emissioni: attività in deroga - Nuovi allegati tecnici in vigore dal 14 maggio 2024

Le imprese che dovranno procedere al rinnovo dell'autorizzazione in deroga o presentare una nuova domanda di adesione, utilizzeranno i nuovi allegati tecnici dal n.2 al n.36.

Assolombarda informa che nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) del 14 Maggio 2024 è stato pubblicato il decreto 7082 del 09/05/2024 relativo alla revisione degli allegati tecnici delle attività in deroga ai sensi del art.272 comma 2 e 3 del D.lgs 152/06.

Nel corso del 2024 andranno a scadenza le autorizzazioni alle emissioni in atmosfera per le attività in deroga1 per le imprese che hanno presentato la domanda adesione nel 20092.

Le stesse imprese, quindi, dovranno presentare la domanda di rinnovo dell’adesione allo specifico allegato tecnico vigentealmeno 45 giorni prima del termine di validità dell’autorizzazione (15 anni dalla data di presentazione della domanda di adesione) ed adeguarsi ai contenuti dello stesso – salvo diversamente stabilito nell’allegato - entro 1 anno dalla domanda di adesione.

Regione Lombardia, al fine di accompagnare il percorso di rinnovo delle suddette autorizzazioni e garantire uniformità applicativa e prescrittiva su tutto il territorio, ha proceduto ad aggiornare, con il decreto pubblicato sul BURL del 14 Maggio 2024, gli allegati tecnici dal n.2 al n.36.

Il decreto inoltre approva:

  • L'allegato A - Indicazioni Generali riportante una serie di indicazioni utili ad accompagnare il processo di rinnovo e a fare un riepilogo delle normativa e degli allegati vigenti;
  • L’allegato 3A - Istanza di Adesione con cui si aggiorna il modello per la presentazione dell’istanza che dovrà essere implementato nelle varie piattaforme SUAP - restano invariati i modelli di cui agli allegati 3B (Modello Comunicazione Mondifica) e 3C (Modello Comunicazione Amministrativa) della dgr 983/2018.

Si riporta di seguito l’elenco delle attività “in deroga” presenti in Regione Lombardia adottate sulla base della dgr 983/2018 ed il provvedimento che ha adottato l’allegato tecnico di riferimento.

Elenco attività in deroga vigenti in Lombardia

ALLEGATO N. TIPO DI ATTIVITA'

PROVVEDIMENTO

1

A) impianti a ciclo chiuso per la pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e delle pulitinto lavanderie a ciclo chiuso con capacità di trattamento superiore a 30 kg di capi asciutti

Dduo 12779 del 1/12/2016

B) impianti a ciclo chiuso per la pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e delle pulitinto lavanderie a ciclo chiuso con capacità di trattamento inferiore o uguale a 30 kg di capi asciutti

2

Riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli, mezzi e macchine agricole con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all'uso non superiore a 7,3 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
3

Tipografia, litografia, serigrafia, con utilizzo massimo di prodotti per la stampa (inchiostri, vernici e similari) non superiore a 10 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
4

Produzione di prodotti in vetroresine con utilizzo massimo complessivo di resina pronta all'uso non superiore a 70 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
5

Produzione di articoli in gomma e prodotti delle materie plastiche con utilizzo massimo complessivo di materie prime non superiore a 180 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
6

Produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno con utilizzo massimo complessivo di materie prime non superiore a 700 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
7

Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con consumo massimo teorico di solvente non superiore a 15 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
8

Verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di materie prime aventi contenuto di solventi inferiore a 5 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
9

Panificazione, pasticceria e affini con consumo di farina non superiore a 550 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
10

Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 160 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
11

Produzione di mastici, pitture, vernici, cere, inchiostri e affini con produzione complessiva non superiore a 1500 tonnellate/anno, e consumo di solvente inferiore a 100 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
12

Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi inferiore a 1 tonnellata/anno, nel caso di utilizzo di solventi alogenati con fase di rischio R40, 2 tonnellate/anno altrimenti

Dduo 7082 del 9/5/2024
13

Laboratori orafi con fusione di metalli con meno di venticinque addetti

Dduo 7082 del 9/5/2024
14

Anodizzazione, galvanotecnica, fosfatazione di superfici metalliche con consumo di prodotti chimici non superiore a 3,5 tonnellate/anno e volume complessivo delle vasche utilizzate per i trattamenti galvanici inferiore a 30 m3.

Dduo 7082 del 9/5/2024
15

Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di collanti aventi contenuto di solvente inferiore a 5 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
16

Produzione di sapone e detergenti sintetici prodotti per l'igiene e la profumeria con utilizzo di materie prime non superiori a 70 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
17

Tempra di metalli con consumo di olio non superiore a 3,5 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
18

Produzione di oggetti artistici in ceramica, terracotta o vetro in forni in muffola discontinua con utilizzo nel ciclo produttivo di smalti, colori e affini non superiore a 15 tonnellate/anno, ed utilizzo di solventi inferiore a 5 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
19

Trasformazione e conservazione, esclusa la surgelazione, di frutta, ortaggi, funghi con produzione non superiore a 365 tonnellate/anno escluse la surgelazione, la vinificazione e la distillazione

Dduo 7082 del 9/5/2024
20

Trasformazione e conservazione, esclusa la surgelazione, di carne con produzione non superiore a 365 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
21

Molitura cereali con produzione non superiore a 540 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
22

Lavorazione e conservazione, esclusa la surgelazione, di pesce ed altri prodotti alimentari marini con produzione non superiore a 365 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
23

Prodotti in calcestruzzo e gesso in quantità non superiore a 540 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
24

Pressofusione con utilizzo di metalli e leghe in quantità non superiore a 35 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
25

Lavorazioni manifatturiere alimentari con utilizzo di materie prime non superiori a 365 tonnellate/anno, ed utilizzo di solventi in quantità inferiore a 10 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
26

Lavorazioni conciarie con utilizzo di materie prime aventi contenuto di solventi inferiore a 10 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
27

Fonderie di metalli con produzione di oggetti metallici massimo non superiore a 35 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
28

Produzione di ceramiche artistiche esclusa la decoratura con utilizzo massimo di materia prima non superiore a 1000 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
29

Produzione di carta, cartone e similari con utilizzo massimo di materie prime non superiore a 1500 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
30

Saldatura di oggetti e superfici metalliche

Dduo 7082 del 9/5/2024
31

Trasformazioni lattiero-casearie con produzione non superiore a 365 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
32

A) Lavorazioni meccaniche dei metalli con consumo complessivo di olio (come tale o come frazione oleosa delle emulsioni) uguale o superiore a 500 kg/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024

B) Attività di pulizia meccanica/asportazione di materiale effettuate su metalli e/o leghe metalliche

33

Verniciatura di oggetti vari in plastica e vetroresina con utilizzo complessivo di materie prime aventi contenuto di solventi inferiore a 5 tonnellate/anno

Dduo 7082 del 9/5/2024
34

Operazioni di trattamenti termici su metalli in genere senza utilizzo di olio

Dduo 7082 del 9/5/2024
35

Trattamento, stoccaggio e movimentazione di materiali inerti polverulenti non pericolosi, con capacità massima di trattamento e deposito non superiore a 200 tonnellate/giorno

Dduo 7082 del 9/5/2024
36

Elettroerosione

Dduo 7082 del 9/5/2024
37

Impianti termici civili aventi potenza termica nominale non inferiore a 3 MW e inferiore a 10 MW

Dds 6576 del 23/7/2012
38

Gruppi elettrogeni o motori di emergenza

Dds 6576 del 23/7/2012
39

Linee di trattamento fanghi

Dds 4212 del 13/5/2016
40

Attività di essiccazione di materiali vegetali presso aziende agricole

Dds 5624 del 28/6/2013
41

Medi impianti di combustione industriali di potenza uguale o superiore a 1 MWt e inferiore a 15 MWt

Dds 17322 del 28/11/2019
42

Attività di lavorazioni di materiali lapidei in genere con consumo di materia prima non superiore 2.000 tonnellate/anno

Dds 17322 del 28/11/2019
43

Operazioni di taglio/incisione/marcatura laser su svariate superfici

Dds 17322 del 28/11/2019
A1

Allevamenti effettuati in ambienti confinati

Dgr 3792 del 18/07/2012

Principali aggiornamenti riportati negli allegati tecnici da n.2 a n.36

Di seguito si riporta una descrizione sintetica e non esaustiva delle principali modifiche apportate agli allegati sulla base degli aggiornamenti intervenuti nella normativa nazionale e regionale di riferimento:

  • Sostanze “pericolose”: sulla base delle modifiche apportate all’art. 272 c.4 del D.Lgs 152/06, non è ammesso l’utilizzo di sostanze o miscele con indicazioni di pericolo H350, H340, H350i, H360D, H360F, H360FD, H360Df e H360Fd o quelle classificate estremamente preoccupanti ai sensi della normativa europea vigente in materia di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele, nelle fasi/cicli produttivi da cui si originano emissioni in atmosfera non soggette alle esclusioni di cui agli artt. 272 c.1 o 272 c.5;
  • Limiti sostanze “pericolose”: sono stati aggiornati i limiti di alcune sostanze la cui classificazione è cambiata nel corso degli anni; si richiama al riguardo il limite della formaldeide, portato a 5 mg/Nmc;
  • Sistemi di abbattimento: richiamo alla dgr 3552/2012 che ha aggiornato la precedente del 2003;
  • AUA POINT: viene richiamato l’obbligo di utilizzo dell’applicativo AUA POINT3 per la trasmissione dei dati analitici;
  • Prescrizioni: aggiornamento/razionalizzazione delle prescrizioni di carattere generale a fronte delle modifiche apportate alla normativa nazionale o regionale o dell’aggiornamento delle norme tecniche richiamate;
  • Relazione Tecnica semplificata: introduzione del codice ATECO e di una descrizione dell’attività al fine di inquadrare in modo più esaustivo le attività svolte. La descrizione dovrà essere sintetica e finalizzata a delineare gli aspetti principali dell’attività, nonché a comunicare e descrivere eventuali modifiche apportate contestualmente al rinnovo;
  • Tabella riepilogo adempimenti: per ogni allegato è stata riportata una tabella riepilogativa degli adempimenti previsti nelle prescrizioni dello specifico allegato in termini di analisi e trasmissione dei risultati, al fine di agevolarne la lettura.

Continuano invece a rimanere in vigore i seguenti allegati, che saranno aggiornati successivamente con nuovo provvedimento:

  • Allegato 1A/1B - Impianti a ciclo chiuso per la pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e delle pulitinto lavanderie a ciclo chiuso
  • Allegato 37/38 - «Impianti termici civili aventi potenza termica nominale non inferiore a 3 MW e inferiore a 10 MW» - «Gruppi elettrogeni e motori di emergenza»
  • Allegato 39 - Linee di trattamento fanghi
  • Allegato 40 - Essiccazione di materiali vegetali presso aziende agricole
  • Allegato 41/42/43 - «Medi impianti di combustione industriali» - «Lavorazione materiali lapidei» - «Taglio laser su materiali diversi dalla carta e tessuti»
  • Allegato A - Attività zootecniche ed attività connesse
  • Allegato A1 - Allevamenti in ambienti confinati

Regione Lombardia provvederà inoltre, sempre con nuovo provvedimento, a completare gli allegati delle nuove attività in deroga introdotte dalla dgr 983/2018 (44- Attività di nobilitazione filati, tessuti o prodotti tessili in generale, 45 -Lavorazione del vetro), nonché di quelle per cui è stato previsto l’innalzamento della soglia.

Fino all'emanazione dei relativi allegati o delle parti di allegato inerenti all’innalzamento della soglia, non è possibile presentare la domanda di adesione per l’attività in questione.

Si ricorda infine che:

  • Fermo restando la durata dei 15 anni sopra richiamata, restano valide le autorizzazioni relative ad attività anche nel caso in cui l'allegato tecnico di riferimento è stato aggiornato con il presente provvedimento;
  • Il Gestore di una attività esistente, che abbia già presentato domanda di adesione o di rinnovo dell’autorizzazione generale ai sensi della dgr 8832/2008 e succ., potrà proseguire l’esercizio dell’attività per un periodo pari a 15 anni dalla data adesione all’autorizzazione, secondo le condizioni contenute nell’allegato tecnico a cui ha aderito.

Note

1.art. 272 c2-3, D.lgs 152/06

2.D.g.r 8832/2008

3.D.g.r. n. 5773/2021

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda