Emissioni - Dichiarazione PRTR 2023 (dati 2022)

Comunicazione entro il 30 aprile dei dati relativi all’anno di riferimento 2022.

Assolombarda segnala che sul sito di ISPRA è stato pubblicato l'avviso per i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 (Attuazione del Regolamento CE 166/2006) che la comunicazione dei dati 2022 non avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it. 

L’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto a tale scopo.

La variazione riguarda solo le modalità di comunicazione dei dati, mentre restano invariati rispetto agli anni passati i contenuti (parametri e sostanze da comunicare) e i criteri di compilazione della dichiarazione PRTR.

La scadenza per l’invio dei dati è il 30 aprile 2023.

I Gestori dovranno osservare le seguenti modalità di invio dei dati 2022:

  • compilare il modulo in formato excel che riproduce le schede della dichiarazione PRTR. È necessario compilare un file excel per ciascuno stabilimento dichiarante. La dichiarazione deve essere relativa a tutti i 12 mesi dell’anno di riferimento, pertanto nel caso di acquisizioni o cambi di ragione sociale nel corso dell’anno di riferimento, l’ultimo intestatario in ordine di tempo si fa carico della dichiarazione per l’intero anno di riferimento.
  • applicare la firma digitale valida (basata su un certificato qualificato, rilasciato da un certificatore accreditato ai sensi del DL 82/2005) al modulo formato excel compilato, ottenendo così il file con estensione .p7m da allegare al messaggio di posta elettronica certificata
  • Rinominare il file P7M indicando “PRTR2023_RagioneSociale_Provincia” es. per la ditta Rossi spa, ubicata a Roma, indicare “PRTR2022_Rossispa_RM.xlsx.p7m”
  • Inviare il messaggio di posta elettronica certificata con oggetto “Dichiarazione PRTR 2023 [Ragione sociale], [Provincia]” (es. “Dichiarazione PRTR 2022 Rossi spa, RM”) con allegata la dichiarazione in formato p7m ai seguenti destinatari:

Scarica qui l’informativa relativa al trattamento dei dati personali

Per chiarimenti ed informazioni rivolgersi a ISPRA:
Andrea Gagna
email: andrea.gagna@isprambiente.it

 

Contatti

Per approfondimenti sulle tematiche ambientali, La invitiamo a richiedere on line un appuntamento (clicca qui) oppure a contattare:

  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.262 (Monza);
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
  • Paolo Boveri, tel. 0382375231 (Pavia);

Azioni sul documento

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Il principio del DNSH nella tassonomia

Il principio del DNSH nella tassonomia