Ecogestione - Responsabilità dell'impresa e reati ambientali: integrazione tra SGA e 231/2001, incontro del 3 marzo

Come cogliere al meglio le opportunità fornite da un Sistema di Gestione Ambientale alla luce dell'estensione della responsabilità dell'impresa agli illeciti ambientali.

Informazioni

L'obiettivo è quello di fornire un supporto concreto e operativo alle imprese che vogliano valorizzare il proprio SGA quale efficace "componente ambientale" del proprio Modello organizzativo. Il tutto, delineando un percorso che, nel ripensare ciascun elemento costitutivo del Sistema in prospettiva 231, costituisca contestualmente un'occasione per rafforzare il SGA, indipendentemente dalla sua funzione esimente della responsabilità dell'azienda per i reati ambientali contemplati dalla normativa.

Destinatari

L'incontro è rivolto a imprenditori, management, tecnici e a tutti coloro che in azienda hanno adottato un Sistema di Gestione Ambientale (certificato o meno) e vogliano utilizzare efficacemente i Sistemi di Gestione Ambientale per rispondere alle finalità di prevenzione dei reati ambientali secondo le modalità organizzative e gestionali sancite dal 231/2001.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH