CONAI: contributo ambientale 2020

Rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in carta, plastica e legno che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020.

Imballaggi in carta

Il contributo passerà da 20 €/ton a 35 €/ton. Resterà invece invariato il contributo aggiuntivo (20 €/ton) per i poliaccoppiati a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi, per i quali il contributo ambientale diventerà quindi 55 €/ton.

Imballaggi in plastica

Invariate le prime due fasce. La A continuerà ad essere pari a 150 €/ton e la B1 pari a 208 €/ton.

La fascia B2, invece, diventerà quella dedicata a imballaggi con una filiera di selezione e riciclo in fase di consolidamento e sviluppo, sia da circuito domestico sia da commercio&industria. Il suo contributo ambientale passerà da 263 €/ton a 436 €/ton.

Infine la fascia C, quella degli imballaggi non selezionabili o riciclabili allo stato delle tecnologie attuali, vedrà il contributo passare da 369 €/ton a 546 €/ton.

Imballaggi in legno

Il contributo aumenterà da 7 €/ton a 9 €/ton.

Imballaggi in acciaio, vetro e alluminio

Invariati rispetto al 2019 i relativi contributi.

Procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni

le aliquote da applicare sul valore complessivo delle importazioni (in euro) passeranno da:

- 0,16 a 0,17% per i prodotti alimentari imballati;

- 0,08 a 0,09% per i prodotti non alimentari imballati.

Il contributo mediante il calcolo forfettario sul peso dei soli imballaggi delle merci importate (peso complessivo senza distinzione per materiale) passerà da 64 a 85 €/ton.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli