Approvazione ufficiale - Regolamento Ecodesign

Il Consiglio UE dà la sua approvazione definitiva al regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti.

In data 27 maggio, il Consiglio ha adottato ufficialmente il nuovo Regolamento Quadro Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR), che stabilisce i requisiti per i prodotti sostenibili. Il regolamento sostituisce la direttiva esistente sulla progettazione ecocompatibile (2009/125/CE) e ne amplia il campo di applicazione. La versione italiana del Regolamento ESPR è disponibile al seguente link.

Il nuovo regolamento riguarda tutti i tipi di prodotti, con poche eccezioni (ad esempio, le automobili o i prodotti connessi alla difesa e alla sicurezza). La nuova norma introduce nuovi requisiti quali la durata, la riutilizzabilità, la possibilità di aggiornare e riparare i prodotti, le norme sulla presenza di sostanze che impediscono la circolarità, l'efficienza energetica e delle risorse, il contenuto riciclato, la rigenerazione e il riciclaggio, le impronte di carbonio e ambientali e i requisiti informativi, tra cui il passaporto digitale dei prodotti. Inoltre, il nuovo regolamento introduce un divieto diretto sulla distruzione dei prodotti tessili e calzaturieri invenduti (le PMI saranno temporaneamente escluse) e autorizza la Commissione a introdurre divieti analoghi per altri prodotti in futuro. I criteri di progettazione ecocompatibile saranno applicabili anche negli appalti pubblici per incentivare l'acquisto pubblico di prodotti verdi. Il regolamento sulla progettazione ecocompatibile sarà allineato alla legge sui servizi digitali, per quanto riguarda i prodotti venduti online.

La Commissione avrà il potere di stabilire specifiche per la progettazione ecocompatibile mediante atti delegati e l'industria avrà 18 mesi di tempo per conformarsi.

A seguito dell'approvazione odierna da parte del Consiglio, l'atto legislativo è stato definitivamente adottato. Dopo essere stato firmato dal presidente del Parlamento europeo e dal Presidente del Consiglio, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed entrerà in vigore il 20° giorno successivo alla pubblicazione. Si applicherà a partire da 24 mesi dopo l'entrata in vigore (giugno 2026).

Per approfondimenti o maggiori dettagli, invitiamo le aziende a prendere visione della sessione informativa online della Commissione UE, a richiedere online un appuntamento (clicca qui), oppure a contattare:

  • Pietro Cattaneo, tel. 0258370269;
  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.262;
  • Sara Belloni, tel. 0258370.838;
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda