Approvato il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Pubblicato il DM 21 dicembre 2023 con il quale il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha approvato il Piano di adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC).

Con Decreto Ministeriale 21 dicembre 2023, pubblicato sulla GU - Serie Generale, n. 42 del 20 febbraio 2024, il MASE ha approvato il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Un documento per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici nel nostro Paese.

Il PNACC si compone di un Documento di Piano così articolato:

  • Il quadro giuridico di riferimento
  • Il quadro climatico nazionale
  • Impatti dei cambiamenti climatici in Italia e vulnerabilità settoriali
  • Misure e azioni del PNACC
  • Finanziare l’adattamento ai cambiamenti climatici
  • Governance dell’adattamento.
Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda