ROHS/AEE - Nuove esenzioni per il piombo

Esenzione per utilizzi del piombo in vigore dal 1° marzo 2023.

Con Decreto 16 gennaio 20231 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica attua in Italia due recenti direttive di modifica della Direttiva ROHS:

  • la direttiva delegata (UE) 2022/16312 per quanto riguarda l’esenzione per l’uso del piombo nei cavi e nei fili superconduttori di ossido di bismuto, stronzio, calcio e rame e nelle pertinenti connessioni elettriche;
  • la direttiva delegata (UE) 2022/16323 per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso di piombo in determinati dispositivi diagnostici per la risonanza magnetica per immagini.

Le disposizioni4 si applicano dal 1° marzo 2023.

Note

1. modifica l’allegato IV del decreto legislativo n. 27 del 4 marzo 2014

2. modifica l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE

3. modifica l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE

4. di cui all'art.1 del D.Lgs 4 marzo 2014 n.27

Contatti

Per approfondimenti sulle tematiche ambientali, La invitiamo a richiedere on line un appuntamento (clicca qui) oppure a contattare::

  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.262;
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
  • Paolo Boveri, tel. 0382375231.
Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Il principio del DNSH nella tassonomia

Il principio del DNSH nella tassonomia