ROHS/AEE - Nuove esenzioni per il piombo

Esenzione per utilizzi del piombo in vigore dal 1° marzo 2023.

Con Decreto 16 gennaio 20231 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica attua in Italia due recenti direttive di modifica della Direttiva ROHS:

  • la direttiva delegata (UE) 2022/16312 per quanto riguarda l’esenzione per l’uso del piombo nei cavi e nei fili superconduttori di ossido di bismuto, stronzio, calcio e rame e nelle pertinenti connessioni elettriche;
  • la direttiva delegata (UE) 2022/16323 per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso di piombo in determinati dispositivi diagnostici per la risonanza magnetica per immagini.

Le disposizioni4 si applicano dal 1° marzo 2023.

Note

1. modifica l’allegato IV del decreto legislativo n. 27 del 4 marzo 2014

2. modifica l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE

3. modifica l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE

4. di cui all'art.1 del D.Lgs 4 marzo 2014 n.27

Contatti

Per approfondimenti sulle tematiche ambientali, La invitiamo a richiedere on line un appuntamento (clicca qui) oppure a contattare::

  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.262;
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
  • Paolo Boveri, tel. 0382375231.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda