Confindustria - 1° Rapporto della sostenibilità ambientale dell’industria italiana (RSAI) - Online il questionario per la Raccolta Dati

Online dal 31 gennaio e fino al 29 aprile 2022, il questionario dedicato alle aziende per la raccolta dei dati necessari all'elaborazione del Progetto RSAI.

Confindustria e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) hanno condiviso l’idea di elaborare un Rapporto periodico della sostenibilità ambientale dell’Industria Italiana - RSAI.
L’obiettivo è quello di fotografare e valorizzare gli sforzi per la sostenibilità ambientale della nostra Industria e di offrire alle Istituzioni uno strumento valido per monitorare e governare correttamente la transizione ecologica nel nostro Paese

Il rapporto, che sarà redatto seguendo rigorosi criteri scientifici, richiede il rilevamento di dati attraverso un questionario web che raccoglierà informazioni negli ambiti dell'efficienza nell’uso delle risorse, della circolarità nell’uso delle risorse e delle pressioni sulle matrici ambientali.

La raccolta dei dati, iniziata il 31 gennaio 2022, terminerà il 29 aprile 2022.

Le informazioni, utilizzate esclusivamente in forma aggregata, e le risultanze che emergeranno da questa prima edizione consentiranno a Confindustria di elaborare documenti di posizione da utilizzare nel confronto con le Istituzioni europee in vista delle 7 direttive previste dal Nuovo Piano di azione sull’economia circolare della Commissione europea, che contemplano misure significative per molti settori produttivi (imballaggi, eco-progettazione, edilizia, tessile, RAEE, aggiornamento della legislazione comunitaria in materia di consumatori per proteggerli da pratiche non sostenibili, plastica, alimentare, ecc.).

L’intero processo di elaborazione dei dati e di redazione del rapporto sarà governato da Confindustria e dalle Associazioni del Sistema.

La compilazione potrà avvenire solo via web collegandosi al link: http://sondaggi.sinanet.isprambiente.it/index.php/212673/lang-it, e per comodità, si allegano copia del questionario in  formato PDF e la guida alla compilazione.

Assolombarda inoltre, informa che è stato attivato un Help Desk, al seguente indirizzo mail: rsai2022@isprambiente.it, per chiarimenti operativi relativi alle modalità di compilazione del questionario.

Webinar dedicato

Confindustria sta organizzando per il prossimo 16 febbraio, ore 10:30, un primo webinar di carattere operativo per le Imprese, volto ad illustrare le modalità di compilazione del questionario e rispondere a eventuali dubbi. Seguirà nei prossimi giorni una nuova informativa con il link per la partecipazione all'incontro.

Contenuto riservato agli associati. Accedi
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Il principio del DNSH nella tassonomia

Il principio del DNSH nella tassonomia