CONAI: variazioni del contributo ambientale sugli imballaggi in carta e cartone

Il contributo ambientale sugli imballaggi in carta e cartone si riduce di oltre il 50% e dal 2022 diversificazione contributiva per gli imballaggi in materiale composito.

Variazioni contributive:

Carta e Cartone

Dal 1° luglio 2021 il contributo diminuirà da 55 €/ton a 25 €/ton.

Procedure forfettarie/semplificate

Dal 1° luglio 2021 il contributo mediante calcolo forfettario sul peso totale degli imballaggi importanti passerà da 107 €/ton a 101 €/ton.

Poliaccoppiati per liquidi

Per i poliaccoppiati a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi il contributo ambientale si ridurrà da 75 €/ton a 45 €/ton.

Gli altri imballaggi Poliaccoppiati: quattro fasce per la diversificazione contributiva

Le prime due tipologie A e B, con una componente di carta superiore o uguale rispettivamente al 90% e 80% pagheranno il CAC carta ridotto a 25 €/ton dal 1° luglio 2021.

La tipologia C, la cui componente carta è superiore o uguale al 60% e inferiore all'80% avrà un extra-CAC di 110 €/ton dal 1° gennaio 2022. La quarta tipologia, D, con componente carta inferiore al 60% pagherà 240 €/ton.

Rientreranno in fascia D anche quegli imballaggi la cui componente carta non verrà esplicitata.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.262 (Monza);
  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
  • Paolo Boveri, tel. 0382375231 (Pavia);
  • Ruggiero Colonna Romano, tel. 0258370.344.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli