Check-up gratuito per la gestione sostenibile della risorsa idrica

Scopri il percorso promosso da Assolombarda e Gruppo CAP per ottimizzare l’utilizzo dell’acqua in un’ottica di sostenibilità.

ACQUA più pulita, meno consumi, PIÙ SOSTENIBILITÀ!

Se la tua azienda ha sede nell’area della Città Metropolitana di Milano, grazie alla collaborazione attivata da Assolombarda con CAP, gestore del servizio idrico sul territorio milanese, puoi richiedere un check-up gratuito che ti permetterà di conoscere la qualità della gestione della risorsa idrica in azienda e le opportunità di intervento per migliorare e rendere più sostenibile il consumo idrico nella tua impresa.

Il servizio di check up prevede:

  • un’analisi dei consumi idrici basata sui dati disponibili dalle letture dei contatori e/o dalle bollette sia per l’utilizzo di acqua dalla rete sia per la quantità/qualità di eventuali scarichi in pubblica fognatura;
  • un sopralluogo presso il sito produttivo effettuato congiuntamente da Assolombarda e CAP per approfondire i processi di produzione, l’estensione e la conformazione della rete interna e raccogliere informazioni tecniche sull’utilizzo della risorsa, i costi sostenuti, verificabili anche dal calcolatore tariffa scarichi idrici elaborato da Assolombarda, e le possibili azioni di miglioramento;
  • una relazione conclusiva per individuare e valutare opportunità di approfondimento e l’avvio di un percorso per la sostenibilità e il risparmio idrico.

Sarà possibile prenotare il check up gratuito inviando una mail a giuseppe.spina@assolombarda.it. Verrete poi ricontattati per definire l’appuntamento.

In allegato la documentazione utilizzata in occasione dell'evento di presentazione della nuova opportunità.

Contatti

Per approfondimenti sulle tematiche ambientali, La invitiamo a richiedere on line un appuntamento (clicca qui) oppure a contattare:

  • Giuseppe Spina, cel. 3342908338
  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424
  • Paolo Boveri, tel. 0382375.231
Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Il principio del DNSH nella tassonomia

Il principio del DNSH nella tassonomia