La nuova classificazione dei rifiuti

Inizio 
29/04/2015 alle 09:00
Fine 
29/04/2015 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda in collaborazione con Camera Commercio di Milano e Federchimica
Sede 
Camera di Commercio - Sala Conferenze - Via Meravigli 9/b, Milano
Condizioni: 
gratuito
La Legge 116/2014 e la Decisione 2014/955/UE.

Informazioni

A febbraio sono entrate in vigore le nuove premesse nazionali all’allegato D del D.Lgs. 152/2006, mentre da giugno diventeranno applicabili sia il Regolamento n. 1357/2014, che sostituirà l’allegato III della Direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE), sia la nuova Decisione della Commissione europea 2014/955/UE, che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all’elenco dei rifiuti.

I nuovi criteri per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo e per l’individuazione dei rifiuti pericolosi comportano la necessità di verificare se l’applicazione delle nuove regole conduce a una diversa classificazione dei rifiuti prodotti dalle imprese e, conseguentemente, a una differente modalità di gestione del deposito temporaneo e alla necessità di verificare i titoli abilitativi dei fornitori di servizi di trasporto, di recupero e di smaltimento.

Destinatari

L'incontro è rivolto a coloro i quali seguono in azienda la tematiche ambientali.

Programma

ore 09.00 Registrazione partecipanti
ore 09.30

Apertura dei lavori
Alfredo Parodi - Settore Competitività territoriale, Ambiente ed Energia Assolombarda

ore 09.40

L'evoluzione delle norme di riferimento
Paolo Pipere - Camera di Commercio di Milano, Servizio Ambiente ed Ecosostenibilità

- La decisione 532/2000/CEE e il decreto legislativo 152/2006;
- Le modifiche introdotte dal decreto legislativo 205/2010;
- La premessa all’Allegato D alla quarta parte del D.Lgs. 152/2006 introdotta dalla legge 11 agosto 2014 n. 116;
- Le novità introdotte dal Regolamento europeo n. 1357/2014;
- Il nuovo elenco europeo dei rifiuti (decisione 2014/955/UE) e gli effetti sulla classificazione dei rifiuti;
- Le conseguenze della nuova classificazione sugli adempimenti e le modalità di gestione dei rifiuti;
- L’informazione al consumatore come fattore di sviluppo della green economy.

ore 11.00 L'applicazione dei nuovi criteri di attribuzione delle caratteristiche di pericolo e di classificazione dei rifiuti pericolosi

Alessandra Pellegrini – Federchimica - Area ambiente e sicurezza impianti
- Le norme di riferimento per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e dei preparati pericolosi e la loro recente evoluzione;
- L’applicazione del CLP ai rifiuti;
- Le caratteristiche di pericolo dei rifiuti;
- Nuove soglie e differenti modalità per la classificazione dei rifiuti;
- Le principali conseguenze operative.

ore 11.45

Analisi di alcuni casi di modifica della classificazione a seguito dell’entrata in vigore delle nuove norme
Luca Spinelli - Theolab spa

ore 12.15

Domande dal pubblico e conclusione dei lavori

Iscrizioni

Le iscrizioni sono gratuite, previa registrazione online alla pagina dedicata della Camera di Commercio.

Documentazione

Gli atti del convegno saranno pubblicati sul sito della Camera di Commercio di Milano sezione “Ambiente”.

Azioni sul documento

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH