L’industria dell’acqua: dati, strategie e soluzioni per un futuro sostenibile
18/03/2025 alle 10:30
18/03/2025 alle 12:30
Convegno
Assolombarda
- Assolombarda - Auditorium Giorgio Squinzi (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
gratuito
Informazioni
In un contesto caratterizzato da continui cambiamenti climatici, l’oro blu è un bene estremamente prezioso che va preservato e gestito in maniera efficiente e responsabile, mettendo in atto strategie efficaci e innovative premendo su una policy che garantisca una maggiore circolarità della risorsa idrica.
Con questo spirito Assolombarda ha sviluppato un documento con l’intento di porre l’attenzione su un tema così importante come quello dell’acqua, promuovendo, anche attraverso buone pratiche aziendali, pilastri imprescindibili quali l’eliminazione degli sprechi, l’ottimizzazione dei trattamenti e l’implementazione del riuso.
Programma
10.15 – Registrazione partecipanti
10.30 – Intervento di apertura
Alberto Dossi- Vice Presidente vicario alla Transizione ecologica di Assolombarda
10.45 – Cambiamenti climatici: rischi fisici e socio-economici
Massimo Tavoni, Professor of climate change economics Politecnico di Milano e Director, European Institute on Economics and the Environment, Fondazione CMCC
11.15 – L’industria dell’acqua: il libro bianco di Assolombarda
Alfredo Parodi - Area Territorio e Ambiente Assolombarda
11.30 - Tavola rotonda: la voce delle imprese
Intervengono:
Alessandro Beretta – Central EHS, Sustainability and General Services Director di STMicroelectronics
Francesco Mascolo – Amministratore delegato di MM
Marco Bersani – Amministratore delegato di Circular Materials
Piero Manzoni – Amministratore delegato di Simbiosi
Simone Targetti Ferri - Sustainability Director di L’Oréal Italia
Modera: Armando Stella - Vicedirettore de "Il Giorno"
Chiusura prevista alle ore 12.30.
Iscrizioni
La partecipazione all'incontro è gratuita previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box in alto a sinistra).
Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi presenti sulla nostra piattaforma. A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l'appuntamento all'interno della propria agenda.
È indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.
Contatti
Per approfondimenti sulle tematiche ambientali, La invitiamo a richiedere on line un appuntamento (clicca qui) oppure a contattare:
- Giuseppe Spina, tel. 0393638.211;
- Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
- Sara Belloni, tel. 0258370.838;
- Pietro Cattaneo, tel.0258370.269;
- Alfredo Parodi, tel. 0258370.424.
Azioni sul documento