Ricerca: impegno Bei e Abi con Confindustria per nuovi investimenti

Confindustria, Banca europea per gli investimenti ed Abi rafforzeranno la loro collaborazione per diffondere gli strumenti BEI di finanziamento alla ReS affinché possano diventare un ulteriore asset del Paese

Confindustria, Banca europea per gli investimenti ed Abi rafforzeranno la loro collaborazione per  diffondere gli strumenti BEI di finanziamento alla R&S affinché possano diventare un ulteriore asset del Paese

Milano, 11 dicembre 2008 - Un nuovo strumento per sostenere l'impegno delle imprese italiane nel loro percorso di crescita attraverso la ricerca e l'innovazione. Confindustria, Banca europea per gli investimenti ed Abi rafforzeranno la loro collaborazione per  diffondere gli strumenti BEI di finanziamento alla R&S affinché possano diventare un ulteriore asset del Paese. Questo il messaggio emerso oggi dal seminario che si è svolto a Milano su “Finanziare la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione: una chiave per il futuro”.

“Le risorse e le competenze della Bei possono svolgere un ruolo fondamentale per finanziare i progetti delle nostre imprese. Possono completare gli strumenti nazionali ed europei. La crisi internazionale deve spingere tutti ad un maggior impegno in Ricerca e innovazione. Le imprese italiane sanno essere competitive. Bisogna costruire sulle tante eccellenze presenti e saper affrontare questo momento difficile innovando prodotti e processi" ha dichiarato Diana Bracco, Vice Presidente di Confindustria per la Ricerca e Innovazione. "Confindustria lavorerà affinché le imprese possano beneficiare al meglio di questa opportunità”.

Bracco Diana Canio.jpg
“Con l'iniziativa di oggi si consolida il rapporto con Confindustria e Abi quali partners essenziali per il finanziamento delle imprese in Italia” commenta Dario Scannapieco Vice Presidente Bei Responsabile per operazioni In Italia, Balcani e Malta, “e si gettano le basi per ulteriori importanti iniziative da varare nei prossimi mesi”.

Il Direttore Centrale Abi dell'Area Corporate, Domenico Santececca, ha spiegato l'importanza della collaborazione tra banche-imprese-istituzioni europee in favore dell'innovazione e della ricerca. “Fondamentale in questo la relazione con la Bei, soggetto centrale nella definizione degli strumenti e delle risorse necessarie per incentivare gli investimenti. L'Abi - ha continuato Santececca -, con il Progetto 'Le Banche per Lisbona' ora allo studio, ha l'obiettivo di sviluppare un circolo virtuoso di sostegno e crescita a vantaggio delle imprese, creando una community per la discussione e la condivisione di esperienze tra amministrazioni pubbliche nazionali ed europee, centri di ricerca, mondo dell'industria e mondo della finanza”.

Comunicazione e Immagine - Ufficio Stampa
Tel. 02 58370.296-347 - ufficiostampa@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda