PNRR M4C2 - Centro Nazionale Mobilità Sostenibile: bandi per R&S 'Mobilità urbana'

Due bandi dell'Università di Roma La Sapienza finanziano a fondo perduto progetti di ricerca e sviluppo per innovare la mobilità nei contesti urbani. Scadenza: 18 luglio 2024.

Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile-MOST è uno dei cinque centri nazionali nati grazie ai finanziamenti previsti dalla Componente 'Dalla ricerca all'Impresa' del PNRR.

Il centro è articolato in 14 Spoke tematici. In particolare, l’Università di Roma la Sapienza coordina lo Spoke 9 “Mobilità urbana” e in questo ambito ha lanciato due bandi a cascatacon una dotazione finanziaria di 786.000 € e di 1.200.000 €.

Possono presentare domanda le imprese di ogni dimensione, università pubbliche e organismi di ricerca pubblici, per progetti di ricerca e sviluppo della durata di 10 mesi sui seguenti obiettivi di ricerca dettagliati nell’Allegato A dei bandi:

    1. Sfruttare le opportunità offerte dai progressi delle telecomunicazioni e dalla disponibilità di big data per migliorare i modelli di simulazione della mobilità
    2. Sperimentare nuove strategie di regolazione lungo corridoi multimodali urbani
    3. Studiare e sperimentare tecniche di monitoraggio negli hub multimodali urbani
    4. Studiare e sperimentare tecniche di monitoraggio della mobilità nei corridoi multimodali urbani
    5. Investigare le opportunità delle nuove tecnologie (simulazione numerica, mappe digitali e big data) per lo sviluppo di nuovi modelli di sicurezza
    6. Studiare e definire una metodologia di analisi dei consumi energetici dovuti alla mobilità urbana in diversi scenari tecnologici
    7. Studiare e definire i requisiti funzionali e prestazionali di una piattaforma informatica per la gestione della pedonalità in campo urbano
    8. Studiare e definire i requisiti funzionali e prestazionali di una piattaforma informatica per la gestione della sosta veicolare in campo urbano
    9. Studiare e sviluppare metodi e tecniche innovative di gestione delle flotte di veicoli elettrici per il trasporto pubblico
    10. Investigare e sperimentare metodi e tecniche di gestione energetica per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto sulla rete di distribuzione elettrica
    11. Studiare e testare veicoli terrestri e aerei senza pilota per le consegne di merci e il controllo ambientale
    12. Studiare l’integrazione di sistemi di guida autonoma e di realtà aumentata per specifiche esigenze urbane.

Alle tematiche corrispondenti agli obiettivi di ricerca da 1 a 8 (primo bando) possono partecipare i soggetti esclusivamente in forma singola, mentre alle tematiche corrispondenti agli obiettivi di ricerca da 9 a 12 (secondo bando) possono partecipare soggetti in forma singola o congiunta, fino a un massimo di 7 soggetti.

Il finanziamento è sotto forma di contributo a fondo perduto fino al 100% in base alla tipologia di impresa e di attività, per costi relativi a spese di personale, materiali, attrezzature e licenze, servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spese strettamente connesse all'esecuzione del progetto.

La procedura è valutativa a graduatoria ed è possibile presentare domanda entro il 18 luglio 2024, ore 23.59, attraverso posta elettronica certificata inviando tutta la documentazione all’indirizzo PEC diceapnrr@cert.uniroma1.it.

Il testo dei bandi, gli allegati e la modulistica sono reperibili sul sito dell'Università La Sapienza alle pagine dedicate:

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, e-mail elena.ghezzi@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda