Decreto Agrivoltaico: l'unione tra energia e agricoltura

Dal 14 febbraio 2024 è in vigore il decreto Agrivoltaico: obiettivo realizzare almeno 1,04 GW di impianti.

Il MASE ha emanato e pubblicato a febbraio il decreto Agrivoltaico, con lo scopo di promuovere la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale

La misura prevede l'erogazione di un contributo a fondo perduto, finanziato dal PNRR, nella misura massima del 40% dei costi ammissibili, abbinato a una tariffa incentivante a valere sulla quota di energia elettrica netta immessa in rete.

L'accesso al meccanismo è garantito attraverso l'iscrizione in appositi registri o con la partecipazione a procedure competitive in funzione della titolarità e della taglia dei progetti. 

Il MASE ha recentemente approvato, su proposta del GSE, le regole operative che disciplinano modalità e tempistiche di riconoscimento degli incentivi. 

A partire dal 4 giugno, sarà possibile presentare le domande per l'accesso all'incentivo, è disponibile anche la scheda del bando che permette di avere un quadro generale del funzionamento del meccanismo della misura.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:
- Sede di Milano: tel. 02.58370.206/431/511/626, e-mail: energia@assolombarda.it.
- Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: pavia@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda