Tutte le imprese
Finanziamento agevolato, Fondo perduto
1 luglio 2024
12 settembre 2024
Le risorse disponibili per i contributi a fondo perduto sono pari a € 180 mln per il periodo 2022 - 2025.
Possono richiedere l'incentivo tutte le aziende del comparto turistico, in particolare le imprese alberghiere che:
Questa opportunità è particolarmente indicata per le pmi ubicate nelle regioni del Mezzogiorno per via del contributo a fondo perduto e per il fatto che l'incentivo è erogato secondo il regolamento GBER che non pone i massimali del de minimis..
L'incentivo è un contributo a fondo perduto e un finanziamento agevolato per progetti compresi tra € 500.000 e € 10 milioni di spese ammissibili.
Per le strutture ricettive ubicate in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna il contributo a fondo perduto è del 10% per le grandi imprese, del 18% per le medie imprese, il 23% per le piccole imprese e 30% per le micro imprese.
Per le strutture ricettive ubicate nelle aree 107. 3C il contributo a fondo perduto è del 5% per le grandi imprese, del 15% per le medie imprese, il 20% per le piccole imprese e 25% per le micro imprese.
Per le strutture ricettive nel resto d'Italia il contributo a fondo perduto è del 5% per le medie imprese e il 15% per le micro e piccole imprese.
Oltre al fondo perduto, sino alla copertura del 100% delle spese ammissibili, è previsto un finanziamento bancario erogato da una banca finanziatrice. Il 50% del valore del finanziamento sarà erogato allo 0,5% annuo a valere sul Fondo rotativo imprese, il rimanente 50% a tasso di mercato su fondi dell'istituto di credito.
Il finanziamento ha una durata compresa tra 4 e 15 anni e sul finanziamento è possibile utilizzare le garanzie del Fondo di Garanzia e SACE o altre garanzie.
L'incentivo potrà essere utilizzato per interventi di riqualificazione energetica/antisismica, eliminazione barriere architettoniche, di investimento e digitalizzazione.
Le principali spese ammissibili sono macchinari, impianti e attrezzature - ammissibili per il 100% del loro valore - mentre fabbricati, opere murarie per il 50%.
I programmi di investimento devono essere avviati entro 3 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento e conclusi entro il 31 dicembre 2025.
Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12:00 del 12 settembre 2024 e sino alle ore 12:00 del 31 luglio 2024, salvo esaurimento anticipato delle risorse. Le domande saranno valutate sulla base dell'ordine di presentazione. Le agevolazioni saranno erogate per stati di avanzamento lavori (SAL) per un massimo di 2, più l’ultimo a saldo.
Tutte le informazioni aggiornate e l'elenco delle banche aderenti sono presenti sul sito di Invitalia.
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.