La cultura aziendale: il fil rouge che unisce le direzioni progettuali
Intervista ad Alessandra Pazzaglia – Senior Director Maize-Jakala.
La gestione delle persone è oggi una delle sfide più critiche per le imprese italiane. Alessandra Pazzaglia - Senior Director di Maize-Jakala, racconta il rapporto «People & Culture Management» promosso da Fondirigenti con Assolombarda e ALDAI-Federmanager e realizzato da MAIZE Jakala con l’obiettivo di offrire un’analisi delle pratiche e le strategie HR attualmente in uso nelle imprese del nostro territorio e individuare approcci innovativi che possano ispirare nuovi modelli di gestione delle persone.
All’interno del report sono affrontati temi chiave per il successo e la sostenibilità delle organizzazioni, l’attrazione e la retention dei talenti, l’importanza dell’employer branding, e il ruolo cruciale delle persone nella costruzione di un ecosistema aziendale resiliente e competitivo. Tutti questi aspetti non sono altro che espressioni diverse di un unico elemento centrale: la cultura aziendale.
La cultura aziendale rappresenta il cuore pulsante di ogni organizzazione: un insieme di valori, comportamenti e pratiche che, quando attivati in modo coerente, danno forma all’identità collettiva e guidano l’intero ecosistema organizzativo. Questo fil rouge attraversa e collega tutte le direzioni progettuali, influenzando la capacità dell’azienda di attrarre e trattenere talenti, promuovere l’innovazione e rispondere alle sfide di un mercato sempre più competitivo e complesso.
Una cultura virtuosa si distingue per la sua coerenza tra valori dichiarati e comportamenti effettivi. Inoltre, è fondamentale che questa cultura sia condivisa a tutti i livelli dell’organizzazione e che evolva continuamente per rispondere ai cambiamenti del contesto.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento