Dalla teoria alla pratica: Assolombarda al fianco delle aziende per costruire modelli di people management
Intervista a Diego Andreis – Vicepresidente Assolombarda con delega a Politiche del lavoro, Sicurezza e Welfare.
Le imprese di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi - che rappresentano il 59% del Pil della regione e il 13,3% di quello nazionale - hanno intrapreso un percorso teso a identificare e a promuovere iniziative innovative per attrarre nuove competenze e valorizzare le professionalità presenti; interventi ormai ritenuti fondamentali dal tessuto produttivo per favorire la competitività sui mercati globali. La difficoltà di intercettare le skill necessarie, accompagnata da un maggior dinamismo delle persone nel mercato del lavoro, può, infatti, diventare un ostacolo alla crescita perché, in un contesto sempre più competitivo, la vera differenza la fanno le persone.
Questa nuova prospettiva richiede un cambio di paradigma nelle strategie aziendali. Le imprese sono chiamate a ripensare i modelli di people management, in quanto le persone non desiderano essere semplicemente “gestite”; vogliono essere motivate, trovare prospettive chiare e sentirsi concretamente valorizzate, sia come individui sia come professionisti.
In questo scenario, Assolombarda ha avviato una profonda e ampia riflessione su come accompagnare le aziende in questa rivoluzione, sempre più necessaria. È stato costruito un progetto, denominato “CirculAr HR”, con l’obiettivo produrre una lettura strutturata delle dinamiche evolutive della gestione delle risorse umane e restituire un quadro di analisi del posizionamento del tessuto delle imprese del territorio rispetto a tali dinamiche. E con la finalità ultima, da un lato, di sensibilizzare le realtà produttive sulla necessità di adottare modelli gestionali funzionali ad attrarre e trattenere le figure professionali, in un contesto in cui i talenti sono sempre più difficili da reperire; dall’altro, per costruire servizi di accompagnamento per le imprese di minori dimensioni nell’adozione di modelli e sistemi innovativi di cultura aziendale attenta alle persone.
Ne parla Diego Andreis, Vicepresidente Assolombarda con delega a Politiche del lavoro, Sicurezza e Welfare, a margine del convegno “Competenze e strategie per il People Management” organizzato da #Assolombarda, Fondirigenti, ALDAI-Federmanager e MAIZE — Designing Futurabilities JAKALA in cui è stato presentato il rapporto “People & Culture Management” che individua sei direzioni di lavoro per guidare l’agenda trasformativa delle organizzazioni.
Intervista a Diego Andreis – Vicepresidente Assolombarda con delega a Politiche del lavoro, Sicurezza e Welfare:
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento