Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Un’impresa italiana (ITA) acquista beni da una impresa comunitaria (UE-1) e li rivende ad un’ altra impresa comunitaria (UE-2). I beni non entrano in possesso dell’impresa italiana ITA in quanto, su incarico della stessa, vengono consegnati dal fornitore UE-1 direttamente al cessionario finale UE-2.
IPOTESI 1: LO STATO COMUNITARIO DI UE-1 E UE-2 COINCIDONO
Tale fattispecie è disciplinata dall’art. 7-bis del D.P.R. 633/72 (in base al quale la cessione di un bene costituisce un’operazione territorialmente rilevante ai fini IVA, quando il bene cui si riferisce è fisicamente presente nel territorio dello Stato italiano).
.
L’impresa ITA:
IPOTESI 2: UE-1 E UE-2 SONO SOGGETTI STABILITI IN DUE STATI MEMBRI DIFFERENTI
Tale fattispecie è disciplinata dagli artt. 40, comma 2, e 41 del D.L. 331/93.
Compro da?
Rivendo a?
I beni partono da?
I beni arrivano in?